54 cc) fino (x) ad una data posta fra il 1272 ed il 1358: (2) il dazio sul grano. dd) una coscia di animale macellato al giorno. (3) ee) metà della quantità di pesce spettante al capo dello Stato. (4) ff) da ogni barca facente scalo con legna da ardere, un ceppo. (5) gg) la pelle della vacca fornita per il margarisio. (8) hh) da ogni barca, che partiva dal porto di Stagno verso ponente per pescare colle reti per tre notti, un pesce salato. (7) ii) salario annuo in iperperi : da principio 23 (8) da una data posta fra il 1272 ed il 1358 40 (9) h) diritti speciali : può pescare per otto giorni prima dell'epifania nell’ Ombla. (10) /) durata : un anno. (u) 2. Impiegati subalterni. (12) Il Minor Consiglio. Compendio. Il Minor Consiglio era una giunta esecutiva scelta dal Maggior Consiglio dal suo seno per il disbrigo degli affari correnti. Esso era 1’ anima del governo della Repubblica nell’ interno. Il Consiglio Maggiore lo sorvegliava bensì continuamente, gli lasciava però ampia libertà d’azione. Non sembra che sia esistito il diritto di diffidare il Minor Consiglio a render conto del suo operato, tale diritto comunque sarebbe stato superfluo, dato che il Maggior Consiglio aveva sempre la possibilità di invalidarne le deliberazioni. P articolari. I. Creazione: probabilmente già nel 744, (13) ad ogni modo prima del 13 maggio 1169. (w) (>) S I 30 N. 1. (2) S Vili 53 N. 1. (3) S 1 30 N. 2. (*) S I 30 N. 2. (6) S I 30 N. 2. (8) S I 30 N. 6. <7) S I 30 N. 6. (8) S I 30 N. 2. S VIII 53. (9) Villari 80. Cfr. Luccari 158. (10) Archivio III 29. (u) Doc. 3. 02) Dati più precisi nel capitolo dedicato alla amministrazione centrale. (1S) Archivio Vili 47. D v. 309.