60 /?) i giudici penali, (*) V. Riunione : 1. In origine molto irregolarmente. (2) 2. 1440: 12-14 volte al mese, cioè il martedì, giovedì e sabato. (3) 3. da almeno il 1718: ogni pomeriggio. (4) VI. Convocazione : 1. Soggetto: il capo dello stato. (5) 2. Forma: 3 suoni (6) della campana piccola. (7) VII. Deliberazione. 1. Numero legale: a) dal 12 febbraio 1331: 6. (8) b) dal 30 settembre 1358: per proposte di funzionari 9. (9) 2. Voti necessari: a) Capo dello stato e maggioranza dei Consiglieri. (10) b) dalla promulgazione della legge sul diritto di grazia (Cfr. III 1), per la grazia e la modificazione della legge sul diritto di grazia, tre quarti. (u) Continua Walter Anderssen (*) 1 3 B. Luccari 158. (s) Cfr. V 1 segg. IV 188 segg. (3) de Diversis 58. (4) Reusch 225. (5) Luccari 159. (6) III 20. de Diversis 58. (’) de Diversis 58. (‘) II 332. (8) II 239. H Cfr. II 239. (») S VI 68. pet tatto, il VaWiA faJMUó&qm. in