57 da una data apparentemente (x) posteriore al 1379 (2) dei « salinari » dal 17 dicembre 1399 di alcuni altri, presi fra per- sone non nominate a pubblici impieghi dal Consiglio Pre-gadi. (3) 4. La polizia dei costumi. (4) 5. La tutela delle vedove e degli orfani. (5) 6. Concessione del diritto di cittadinanza. (r>) 7. Nei primi tre giorni di ogni mese, esame dei conti dei «camerari»(7) 8. Nomina di 2 consiglieri destinati ad esaminare insieme coi « camerari » i resoconti dei funzionari. (8) 9. Amministrazione della cassa (chiamata « del Rettore »), alla quale venivano assegnati annualmente circa 30.000 zecchini per la copertura delle piccole spese interne. (9) 10. Decisione nelle cause civili (10) e penali di minor peso. (n) 11. Appello contro le camere civili. (12) 12. Appello in affari marittimi (13) (suprema istanza). 13. Appello contro le sentenze civili del Conte di Giuppana. (u) 14. Reclami contro funzionari. (15) 15. Sentenza penale contro funzionari. (1(i) 16. Fino al 1604 (17) al massimo, appelli contro i giudici commerciali, (1S) 17. dal 1 giugno 1314: prestito di navi ed attrezzi navali della città, dell’Astarea e di Giuppana. (19) O Liber Viridis 5. La data di questa legge non mi 6 nota. (-) Cfr. IV 242. (3) Liber Viridis 97. (*) IX 243.244. (5) de Diversis. (6) Razzi 172. (7) Luccari 172. (8) S VIII 28. (9) Scurla 35. (10) Scurla 35. (11) Luccari 158. (12) de Diversis 69. (13) Scurla 35. (14) III 290. (16) Luccari 158. Villari 81. (le) Reusch 227. (17) Luccari 227. (18) de Diversis 72. (19) I 29.