PREFAZIONE
33
cato a quel bel concetto che ha del proprio dovere di compiuto informatore, se non avesse in fondo tesoreggiato anche questi accorti ragionari di chi la sapeva lunga:
    Circa poi la sua presa, tutti sostenevano, — badiamo : tutti. Oh che amabili concittadini! — che seguisse per essersi egli dato alla fuga, chè per altro, se avesse fatto faccia, sarebbe stato tagliato a pezzi, come segui di tutti gli altri, non avendo quei barbari perdonato se non a chi fuggiva, tanto più dicendosi ferito lievemente, ch’ha quasi dell’incredibile essendosi combattuto ad arma bianca.
    Che fosse conosciuto per nobile, il riscatto lo manifesta, non essendo da plebeo, ascendendo puoco meno che a lire diecimila; e li riscatti de’ plebei non passano per ordinario duecento pezze da otto, o trecento al più. E poi la sua portatura, il suo aspetto, l’abito e qualch’altro segnale, o di lettera o di sigillo o d’altro che poteva avere con sè, avrà a bastanza potuto levar l’opinione d’uomo ordinario: che furono i discorsi che si fecero sopra gli accidenti di questo soggetto.
   Intanto il Civrani, con una sollecitudine che supera ogni lode, appena ricevuto il plico, non aveva fatto altro che aprire lo scrigno, chiamare una persona fidata, dargli bastimento espresso e 2.000 zecchini, con facoltà di spenderne anche di più se bisognava, e mandarlo a liberare il Marsigli58. Il quale di tanto amore non si dimenticò mai e sempre ne mostrò viva riconoscenza5>; tanto da lasciare scritto al fratello Filippo, in una lettera del primo novembre 1704, queste testuali parole eo:
   Questo è sicuro che, se monsignore vescovo e lei premorissero a me per volere di Dio e se di roba libera fossi
3