1 [Giampietro Zanotti], Storia dell'accademia clementina di Bologna, aggregata all" instituto delle scienze * dell*arti, Bologna, *739» 117 ; cfr. L. D. C[harles] H[erbert] D[e] Quincy, Mcmoires sur la vie de monsieur le comte d-; Morsigli ecc., Zuric, 1741, IV, 3 e [Bernard Le Bovier de] Fontenelle, Éloge de monsieur le comte Marsigli, in Histoire de V academie royale des sciences, annce MDCCXXX, Paris, 1732, 133, o nelle sue Oeuvres, Paris, 174a, VI, 467, al quale aveva fornito informazioni il Quincy, v. op. cit., II, 37. a Zanotti cit., I, 124 ; cfr. Quincy cit., IV, 14 e Fontenelle, Eloge cit., 138, Oeuvres cit., VI, 477, dove sono le medesime parole. 8 Andrea Veress, Il conte Luigi Ferdinando Marsigli e gli ungheresi, in Studi e memorie per la storia dell' università di Bologna, Imola, 1929, X, 85 in n. 4 Quincy cit., I, 166. * Archivio Bevilacqua in Bologna, fondo Marsili, busta 3, lettera di Prospero Lambertini, da Roma 7 settembre 1728. Devo ringraziare la squisita cortesia del duca Bevilacqua, che mi permise di vedere questa, come altre preziose lettere che vengo citando. E ringrazio il dotto Romeo Monari per il valido aiuto portomi nell’identificare parecchi dei nomi registrati nella Tavola che segue. • Ivi, lett. da Roma 19 giugno 1723.