NOTE stere ai stenti, aveva finalmente apostatato, e da questo fatto avrà certamente avuto origine la sopraddetta calunnia „. •* Ghiselu cit., voi. 3q, a. 1679, 826-7: " A' dì 8 novembre. Ritrovandosi il senatore conte Agostino Marsilli fuori di Bologna per la causa già narrata deir abate Grati, venne avviso esserle stata mandata una scatola ben chiusa e legata ; la quale non poca impressione fece in lui, non sapendo che si pensare, tanto più ritrovandosi nel presente stato d'inimicizia. Tuttavia sentendola leggiera, a segno da non poter credere vi fossero canne o altro ordegno simile, armatosi di preservativi e controveleni et altro, risolse aprirla, come fece ; e vi trovò essere un ritratto... (seguono le parole riportate nella Prefazione). Questo Luigi fu figliuolo di Carlo Marsili, il quale andato alcuni mesi innanzi a Venezia, si portò col bailo in Costantinopoli, come altrove dicessimo. Era questi un giovine bizzarro, ma non bravo, che dava piuttosto nel glorioso, onde fu creduto, eh' essendo in Venezia fatto conoscere di simili qualità, dasse motivo a questo trovato ; e molti lo pensarono proveniente dal barone de' Tassis. Ma di questo giovine cavaliere averemo molte occasioni di discorrerne altrove „. *• Ghiselli cit., voi. 44, a. 1682, 21 : * nell* emergenza de' contrabbandi non sparagnò alcun pericolo, esponendo anche la propria vita per servigio del bailo Chi voglia informazioni maggiori sul grave incidente, oltre rivolgersi alle narrazioni dei noti storici, troverà molto in Stato militare dell’ impero ottomano, incremento e decremento del medesimo, del signore di Marsigli dell'academia reale delle scienze di Parigi e di Monpelieri e della società reale di Londra, fondatore dell*instituto di Bologna, opera ornata di tavole tagliate in rame, in Haya, 1732, I, 164-70. 84 Ivi, voi. 44, a. 1683, 547-8. La storia di questo schiavo va da p. 538 a p. 556. 88 R. archivio di stato di Bologna, Enti autonomi, Opera pia del riscatto degli schiavi, Rinfuse, Tomo IV, n.° 4 ; trascritta nel Libro delle congregazioni et altro dell’ archiconfratemita di S. Maria della Neve, ió-fj-ióg}, c. 30 a ; con l'indirizzo : “ Al Signor Priore della Illustre Reverenda Compagnia del Riscatto (Bologna) „.