172 LA SCHIAVITÙ DEL MARSIGLI 74 Fantuzzi, Memorie cit., 219-21 e 313 ; e qui il Raggttaglio, p. 89-91. 78 Mss. Marsili cit., cod. 77, lett. 1. 76 Fantuzzi, Memorie cit., p. 140 e n. 46, p. 279 e n. 2. 77 Mss. Marsili cit., cod. 53, pp. 254-5. 78 Ivi, cod. 70, n.° 4, cc. 74-80. 79 Libro delle cottgr. 169J-170J', c. 780. 80 Ivi, c. 79. 81 Ivi, cc. 87 a e 108 a. 88 Ivi, c. 118 b, 21 nov. 1702; c. 129 a, 18 nov. 1703; c. 132, 25 marzo 1704. 88 Ivi, c. 1x3 b. 84 Libro delle congr. 1700-1715 : 10 aprile e 26 giugno 1712. 86 Arch. Bevilacqua, 1. cit. 86 Ivi. 87 Biblioteca dell’ archiginnasio in Bologna, ms. B. 4067, all’ a. 1726 ; cfr. Alberto Bacchi della Lega, Il pittore Marco Antonio Franceschini e /’ opera sua in Bologna, Città di Castello, 1911, 64-5. 88 Arch. Bevilacqua, 1. cit., lett. 2 aprile 1727. 89 Libro delle congr. 1725-1736, alle date 9 febbraio, 2 e 25 marzo 1727. 90 Ivi. Queste cerimonie piuttosto rare possono svegliare ancora qualche curiosità per la storia del costume. Il 21 marzo 1717 per la liberazione del bolognese Lazzaro Gaetano Vincenci, bimbi vestiti da angeli procedevano a due a due, portando 1’ uno le cartelle coi nomi dei riscattati dalla compagnia e l’altro le catene dei medesimi ; 11 e del novo riscattato a Livorno uno teneva in mano la cartella, un altro li ferri da piedi, un altro un zeppo et altro la collana e la catena da collo, et in mezzo alli quattro angioli vi era „ lui. E qualche cosa di simile si vide il 15