45 cui devono trovarsi le piante d’ alto fusto, cioè ciascuna di 10, 20, 30 anni ecc. Dovendosi poi sempre osservare che il taglio delle piante mature d’ alto fusto segua contemporaneamente con quelle di basso fusto, e ciò per evitare i danneggiamenti che in caso diverso col cadere e col trasporto delle prime verrebbero cagionati alle seconde, ne viene che 1’ età del taglio delle prime dev’ essere precisamente un multiplo di quelle delle ultime, vale a dire, che una sia divisibile per 1’ altra senza frazione. Così p. e. 1’ età pel taglio delle piante d’alto fusto dovrebbe essere 80, 100 e 120 ecc, se quella del ceduo fosse 20; oppure 75, 90, 105 se 1’ altra fosse 15 anni ecc. Siccome poi nel corso degli anni periscono quasi sempre alcune piante, così conviene riservare nelle prime classi d’ età un maggior numero di piante d’ alto fusto, sicché nello stadio di maturità possa trovarsi il numero stabilito. Questa categoria di boschi si presenta utile in quei casi, 1. dove si desidera ottenere legnami per costruzioni navali i quali richiedono certe forme p. e. curve (corbami) che non possono svilupparsi in boschi folti, giacché in questi le piante hanno sempre la tendenza di crescere piuttosto dritte per giungere alla luce che si trova soltanto in direzione verticale sopra di esse; oppure altre forme come forcade o bracciuoli che richiedono un maggior sviluppo dei rami, locchè non può del pari essere l’aggiunto, se non quando le piante crescono sotto la piena influenza d’ aria e di luce.