82 Lo stesso metodo si osserva anche per pianticelle più grandi, cioè da 2 a 4 piedi di lunghezza, colla differenza soltanto che i fasci devono contenere un numero minore di piante, e che le casse devono essere di dimensioni proporzionate alla lunghezza delle piante stesse. Piantoni di dimensioni ancora maggiori delle suindicate, non possono essere convenientemente trasportati in recipienti chiusi, ma vengono bene assicurati contro 1’ asciugamento delle radici ed il danneggiamento delle parti superiori, e poi trasportati col mezzo di carri in modo che le cime siano rivolte verso la parte posteriore del carro. Dove 1’ impiego di carri non fosse fattibile per mancanza di strade od impedimenti di terreno, non resta altro che eseguire il trasporto di tali piantoni grandi o mediaute animali da soma, o mediante uomini, osservando in uno e nell’ altro caso la regola che le cime sieno rivolte all’ indietro. Non potendo seguire il trasporto subito dopo 1’ estrazione delle piante, oppure l’impianto dopo 1’ arrivo a dimora, le stesse devono essere nel frattempo sotterrate colle radici, onde impedirne 1’ a-sciugamento. Prima di passare alia piantagione stessa si rende necessario di visitare ogni singola pianta in quanto alle eventuali lesioni delle radici o delle parti superiori, accadute nell’ estrazione o nel trasporto, imperocché nel caso di lesione delle radici è necessario praticare uri amputazione mediante un taglio liscio a piano inclinato delle stesse in modo che le parti danneggiate vengano allontanate, onde impedire la putrefazione delle stesse.