172 risina, o qualora qualche pezzo si fosso fermato,-locchè avviene mediante segnali o chiamate comunicate dal primo al secondo, da questo al terzo e così via discorrendo fino al punto dal quale vengono calati i tronchi. Rimosso 1’ ostacolo viene ripresa la calata dopo scambio di altro segnale nel modo come prima. Cessato 1’ uso di una risina (la quale può del resto servire per 3 e 4 anni) vengono levati i legni che la compongono, e calati giù anch’ essi incominciando dall’estremità superiore. Tali canali vengono adoperati specialmente nei grandi boschi delle provincie alpine, come nel Ti-rolo, nella Stiria, nei Carpati e simili, dove essi hanno tal volta una lunghezza di due miglia italiane, e sono T unico mezzo per trasportare in poco tempo considerevoli masse di legnami, che altrimenti non potrebbero essere utilizzati per la difficoltà del terreno o per le spese di trasporto superiori al valore delle stesse. ad 6. Il trasporto dei legnami a carri, può aver luogo in diverse maniere. Ove esistono strade sufficientemente buone, e la quantità del legname da trasportarsi non sia straordinariamente grande, si adopera per legni corti (legna da fuoco, da sega, pezzi corti da opera, doghe e simili) il carro comune a 4 ruote, non già nella forma come vedesi ancora in molte parti della Dalmazia, che ricorda i primi tempi della creazione del mondo, ma comevengono usati in altri luoghi dell’ Europa, cioè muniti di ferri, e con ruote perfettamente circolari guernite di cerchi di ferro. Sopra un tale carro puossi caricare un peso