197 niente riconoscibile dal lungo pelo c dalle 11 paia di papille sul dorso, di cui le 5 paia anteriori sono di color turchino, e le 6 di dietro di colore brunorosso. La sua lunghezza è da 1 i/ì a 2 pollici. La farfalla è d’un colore biancastro, e depone in Agosto le uova esternamente sul fusto degli alberi, (per lo più sotto la ramatura) in masse da 200 a 400, coperte da una specie di lana bruna che dà al cannilo 1’ apparenza d’ una spugna. Da questi sortono nel prossimo Aprile i bruchi e divorano le foglie degli alberi stessi. Il metodo più semplice di preservazione contro questo danno consiste perciò nel far raccogliere tali comuli di uova, durante 1’ autunno e 1’ inverno; e se ciò non ostante i bruchi si mostrassero nel Maggio e Giugno successivo in numero considerevole, devono possibilmente distruggersi, scuotendo gli alberi ed uccidendo i bruchi caduti, o con tiri di fucile, facendo fuoco su quei punti dove sono accumulati in massa, (loccliè avviene di spesso durante i tempi piovosi e quando mutano la pelle). Nel caso che la quantità dei bruchi fosse così considerevole, che la loro raccolta non potesse essere terminata prima che il danno aia rilevante, è necessario di scavare una fossa in larghezza e profondità d’ un piede, con pareti perpendicolari nella direzione per la quale dirigonsi i bruchi, e disponendo alcuni individui lungo la fossa in distanze tali che possano impedire il passaggio dei bruchi all’ altra parte della fossa, locchè viene agovolato coll’ escavare nel fondo della fossa stessa dei buchi larghi ed alti un mezzo piede, in distanza di 8 a 10 passi circa; tali buchi si riempiono ben presto