193 site di alcuni piantoni la presenza delle larve e la direzione in cui camminano avanti (locchò ne’ vivai a solchi è facile a conoscersi), si apre il suolo, non immediatamente sotto le piante appassite o morte, ma sotto le prossime aucora verdi, è si troverà con sicurezza 1’ insetto. Oltre al Melolonta esistono ancora alcune larve, che cagionano talvolta di simili danni, tra cui principalmente la grillotalpa o zuccajuola, di cui la dannosa qualità è generalmente conosciuta, é contro la quale 1’ unico mezzo preservativo consiste nel cercare e distruggere i loro nidi sotterranei composti di 200 uova della grossezza del seme di canape. Tra gli insetti nocivi della seconda categoria, annoverasi in questa Provincia in ispecie i coleotteri, chiamati in termine entomologico : Platypus cy-lindrus, Apate bispinosa, Lymexylon navale come nocivi alle piante a foglia larga, principalmente ai roveri, ed il Dendroctonus pinae, pernicioso ai pini marittimi, nonché alcune specie del genere “bostri-ehus„ nocive agli abeti bianchi e picei; fra i lepidotteri si annoverano alcune specie di falene,*) e nominatamente la falena dispari puntata (Bombyx dispar), la falena processionea (Bombyx processionea); quella del pino nero [Bombyx pini) ; il Bombyx pityocampa, e la Retinia pinicolana, ambedue pericolose ai pini marittimi, nonché la Tortrix viridana, nociva alla quercia racemosa. 11 platypus cylindrus è un piccolo insetto che trovasi nei roveri e ciò tanto nei tronchi tagliati, *) Falene si chiamano le farfalle notturne. 13