58 timo yt x y9 x i y, - 4/1U8 = y27 ai stajo ossia 3 // ecc. ecc. In quanto poi al numero delle piante da prodursi si può prendere per massima, essere sufficiente se nascono dalle sementi nel medio di tutta la superficie del seminato una pianticella per ogni piede quadrato di semina, oppure 50 - 60000 pianticelle sopra un jugero. Siccome però le sementi di alcune specie di piante come p. e. dell’ olmo sono in maggior o minor parte infeconde, mentre di altre specie periscono molte pianticelle durante il primo anno ad onta di tutte le cure, così rendesi necessario di seminarne una quantità proporzionatamente maggiore, come dimostra la sopraposta tabella. 1 diversi pericoli a cui sono esposte le pianticelle ancora tenere fanno sì che nel corso di alcuni anni il suddetto numero si riduce alla metà ed anche ad un numero minore, talché p. e. dopo 5 anni ammonta a soli 30000, dopo 10 anni a 20000 e così via, rimanendo in tal modo all’ epoca di maturità soltanto alcune centinaja di piante. Colla scorta della tabella suindicata si può determinare eziandio la quantità di sementi necessarie per le seminagioni miste, vale a dire di due o più specie di piante. Volendo a cagion d’ esempio ottenere un bosco misto in proporzioni eguali di quercia, frassino e castagno, si prenda dalla tabella il terzo della quantità di semente indicata per la stessa, avuto riguardo alla seminagione totale o parziale.