112 colombe occorrono pezzi dritti lunghi da 36 - 50 piedi, e grossi 20 - 30 pollici, essi devono venire purgati dai rami, sicché la superficie diventa possibilmente liscia; la corteccia dev’ essere levata almeno in istriscie onde impedire l’introduzione d’insetti che diversamente sogliono nascondersi fra la stessa ed il legno. Molte volte questi insetti chiamati “tarli,, s’introducono nelle piante difettose od altrimenti malsane, ancora vegete, cioè non tagliate, essi perforano il legname nella direzione della superficie verso il midollo, e le rendouo perciò inabili ad uso di costruzione navale. Ove il trasporto del legname è congiunto a spese considerevoli, è consulto di squadrarlo nel bosco, onde renderlo più leggiero, e ciò è da praticarsi in tutti quei casi in cui trattasi della seconda categoria, cioè del legname curvo (stor-taine). Egli è però necessario che i squadratori sieno uomini d’ arte, potendo essi nel caso diverso recare grave danno al proprietario col render inetti a certi scopi singoli pezzi che potevano essere altrimenti venduti a prezzi assai più alti, sia per la grossezza e per la forma necessaria all’ uso di cui trattasi. Pello storiarne richiedesi un diametro non minore di 12 pollici, ad eccezione del legname destinato pel piccolo barcolame. La lunghezza deve stare in proporzione col diametro, calcolando u-sualmente altrettanti piedi in lunghezza, quanti pollici abbia la grossezza. Il prezzo attualmente pagato nei principali porti austriaci ammonta per legno di filo a fior. 1 a