179 più o meno grandi sopra fiumi, laghi e sul mare, è il mezzo il più semplice e meno costoso di tutti, ma può essere applicato soltanto allorquando i prodotti boschivi sono stati condotti alla riva dell’ acqua navigabile mediante una o l’altra delle maniere sopradescritte, eccettuati i pochi casi, in cui i boschi rispettivi sieno situati immediatamente alla riva stessa. Tale trasporto di regola non forma però oggetto d’ occupazione dei possessori dei boschi, ma piuttosto dei negozianti e noleggiatori ed è troppo semplice per richiedere ulteriori descrizioni. Zattere chiamansi tronchi di legno legati insieme in numero più o meno grande, galleggianti sull’ acqua, muniti alla parte di dietro di remi lunghi ad uso di timone, e vengono adoperati nei grandi fiumi p. e. sul Danubio, pel trasporto in giù. Sui laghi usasi trasportare i legni sciolti, ma circondati da tronchi legati tra loro che formano un cerchio attorno i primi, il quale viene trascinato da una barca a remi. Riassumendo quindi tutti i metodi di trasporto sopra accennati, e confrontandoli colle condizioni della Dalmazia ed Istria, risulta, 1. che il trasporto a schiena d’ uomo e di animale dovrebbe essere limitato soltanto allo stretto bisogno e specialmente al trasporto della legna nei boschi di poco declivio dai luoghi di taglio fin’ alle prossime strade ed acque fluitabili o navigabili, compreso il mare; 2. che 1’ avvallamento dei legni dovrebbe aver luogo per distanze non troppo grandi, e posizioni ripide e per legna da fuoco, attesoché tronchi da