ARMATURE INCOMPLETE E PARTI DI ESSE 17 indiscusso della famiglia Sforza, e tra essi si notano le iniziali A. M. le quali farebbero supporre che quest’armatura sia appartenuta al cardinale Ascanio Maria Sforza grande elettore di Alessandro VI (Borgia) sullo scorcio del xv secolo, ed uomo più atto alla guerra ed agli intrighi che all’esercizio del sacerdozio. C 6 — Armatura dorata incompleta da torneo. Si compone delle stesse pezze dell’armatura precedente, simili ad essa nella forma e alquanto inferiori nelle dimensioni; pesa kg. 18 circa. A differenza della precedente, in questa armatura il soprappctto è fissato alla corazza solamente con i quattro piuoli presso la resta, e su di esso si notano: a destra, la resta', in mezzo, la piastra con i piuoli per mantenere la celata come nell’ armatura precedente ; ed a sinistra i tre golfari per appoggiarvi il guarda-cuore. Sulla spalla destra un piccolo guardagoletta senza alcun fregio. Sull’aggiunta posteriore del coppo si notano in centro ed in basso, ai due lati della fibbia (fig. 11), i tre anelli intrecciati su fondo dorato con fregi e le iniziali A. M. come nell’armatura precedente. Ciò dimostra che quest’armatura appartenne alla stessa persona che possedette l’armatura precedentemente descritta. Inoltre in questa, sempre sulla parte posteriore e al disotto degli spigoli, si notano, uno per parte, due cerchi dorati con in mezzo delle iniziali e precisamente in uno le lettere B A, sormontate da una corona, e nell’altro ME con sopra un angolo ottuso. Sul coppo col punzone sono riprodotte le stesse iniziali, anzi si vede che sopra le lettere l’angolo ottuso è sormontato da una croce. Ciò prova che l’armatura fu costruita da armaiuoli mila- 3 Fio. 11.