20 CAPITOLO IV La visiera si compone di un pezzo solo maschiettato su due piastrine girevoli intorno alle bande: ha due tagli orizzontali per la vista al disopra del becco, sul lato destro di questo moltissimi forellini disposti in file orizzontali, e presso l’orlo inferiore, d’ambo i lati, due tagli verticali su una sporgenza angolata e sagomata a mo’ della bocca. La parte superiore del coppo è rivestita internamente di cuoio. Sull’ orlo inferiore della celata una serie di fori, forse per fissarvi la maglia a rete a difesa del busto. Pesa kg. 5.500. Di questa interessantissima e preziosa celata, non ho trovato negli inventari alcuna notizia precisa; credo però che le si riferisca la seguente indicazione contenuta in quello del 1611 (pag. 5): Un celadon antigo e la buffa. Il Gravembroch riporta un disegno alquanto primitivo di questa celata con la scritta : Visiera supposta di Attila : sta nelle sale dell’Eccelso Cons0 di X. Però si vede che non era ben sicuro di quello che asseriva, poiché nello stesso libro, poco appresso riporta il disegno della celata E 2 con la scritta: Cappello di ferro decantato per quello di Attila Re degli Unni. Sta nell’Arsenale di Venezia. Quale delle due celate fu dunque di Attila? Credo nessuna delle due; però volendo ammettere come esatta la tradizione, la E 2 si avvicina più al vero, essendo l’altra di magnifico lavoro non fatto certo nè dai barbari, nè per i barbari ! E 2 — CELATA nera, forse tedesca del secolo XIV (fig. 16), con visiera mobile sagomata a punta superiormente, con taglio orizzontale, per la vista, e da fissarsi al coppo con perno a molla. Il coppo ha cresta bassissima, tre grossi bulloni posteriormente, e gronda a due lame. Pesa kg. 3.050 (vedi anche fig. 18 b). E 3-9 — Morioni di forma tedesca con tortiglione. Il coppo è formato da due segmenti sferici con tesa arcuata e punte rivolte in alto, ed è ornato con varie strisce verticali con fregi e figure. 11 peso di questi morioni varia da kg. 1.500 a kg. 1.200. E IO — Morione simile nella forma ai precedenti, e differisce da questi negli ornati.