I52 CAPITOLO XVII S 8-9 — Bandiere nazionali che sventolarono sulle torri del R. Arsenale il dì dell’annessione della Venezia al Regno d’Italia. S IO — Bandiera nazionale che sventolò sulla R. Nave Re di Porto gallo il giorno della battaglia di Lissa, essendo la predetta nave al comando del capitano di vascello Augusto Riboty. S 11 — Bandiera nazionale che appartenne alla R. Nave Varese. S 12-13 — Bandiere delle Regie navi Venezia e Messina racchiuse in cofani con iscrizione. S 14 — Avanzi della bandiera del II0 Reggimento di Fanteria Marina che prese parte ai combattimenti di Tripoli, 1825 ; Goitoe Santa Lucia, 1848; Crimea, 1855; Ancona e Gaeta, 1860-61; Lissa, 1866. S 15 — Bandiera nazionale del i° Reggimento di Fanteria Marina su asta ricoperta di velluto con bullette di ottone. Superiormente un ferro a mo’ di lancia vuoto internamente con lo stemma di Casa Savoia, e collegato all’asta con una base a forma di parallelepipedo rettangolare sulla cui superficie esterna è incisa la storia del Reggimento come appresso: FORMAZIONE campagne 26 gennaio 1815 Reggimento R. Artiglieria di Marina 1825 Attacco di Tripoli (Barberia) 22 dicembre 1821 Battaglione R. Navi Goito - 8 aprile Santa Lucia - 6 maggio Assedio di Peschiera — 14 aprile a 30 maggio 1848 20 aprile 1850 Reggimento R. Navi 26 marzo 1851 Battaglione R. Navi 1849 Novara - 23 marzo 7 giugno 1859 Reggimento R. Navi 1860-61 Campagna di Ancona 21 marzo 1861 1° Reggimento Fanteria Real Marina «859 Adriatico ed Emilia ONORIFICHE INDICAZIONI 1848 Santa Lucia - 6 maggio Menzione onorevole S 16-17-18 — Bandiere nazionali che ornano i monumenti dei Re d’I talia Vittorio Emanuele II ed Umberto I.