70 «I 44 — Partigianetta alla sgorbia rivolte in alto. CAPITOLO IX con ferro a lama di spada (fig. 47) e due punte d 4S-50 — Partigianette di foggia simile alla precedente con ferro a sei punte, tre per ciascun lato. d 51 — Alabarda con ferro a biscia superiormente a due ali sagomate a mo’ di scure. d 52 — Alabarda di forma speciale (fig. 48), forgiata di un sol pezzo, con spuntone lanceolato punta quadrangolare e ferro ritorto alla penna. Pesa kg. 3.350. Fig. 48. d 53 — Picca veneziana (fig. 49) con spuntone triangolare e inferiormente aggiunto un ferro a mo’ di scure a quarto di cerchio traforato con punta dritta dal lato opposto. In-nastata su asta dipinta in rosso. Pesa kg. 1.600. Ritengo che il ferro foggiato a scure sia stato aggiunto dopo, e perciò ho chiamata picca questa specie di arma d’asta, quantunque a prima vista verrebbe fatto di classificarla fra le alabarde o anche fra le scuri d’arme, sebbene per la sua leggerezza non sia adatta a dar colpi da botta. Nell’inventario del 1548 è detto: Picche de fruscine con el ferro lauorado de lima mazi 5, n.° 391. Picche de frascino rosse con so ferri, n.° 118. d 54-182 — Picche veneziane di foggia simile alla precedente, innastate su aste di frassino dipinto in rosso. d 183 — Picca come sopra con spuntone a foglia di ulivo. d 184 — Partigianone col ferro lungo 0.85 (fig. 50) a costola rilevata nel mezzo, due punte presso la gorbia e, nella parte inferiore, incisioni Fig. 49. dorate di bel disegno raffiguranti medaglioni e