90 CAPITOLO XI di uno dei cani. Premetto che attualmente al congegno mancano alcuni pezzi, pur tuttavia non è difficile arguirne il funzionamento. La ruota r (fig. 76, I) porta sul suo asse dalla parte interna un piccolo rocchetto dentato i (II) che ingrana con una ruota con settore dentato r sul Fig. VI C_ Fio. 75. Fig. V cui asse è fissata una delle estremità del mollone M mentre l'altra è fissata ad un piuolo ribadito sulla piastra. Esternamente sull’asse della ruota r' è calettato folle il cane S (I e III), però l’asse termina con una testa di vite v (VI) e sul cane vi è una piastrina mobile 0 che può abbattersi fino ad incastrare nella scanalatura della testa di vite v, rendendo in tal modo il cane S rigido