120 CAPITOLO XIV Sulla volata ad alto rilievo la sigla X, il Leone di San Marco e le iniziali C. A. (nome del fonditore Carlo Alberghetti). Sulla culatta rozzamente inciso il numero 8491. Nella parte quadra è da notare, a m. 1.20 dalla volata, una profonda sgusciatura. Pesa kg. 4381. P 20 — Cannone da cento di bronzo ad avancarica, di forma simile al precedente, con la volata in parte tagliata, e perciò lungo m. 2.81, con scritta presso l'orlo tagliato la parola FABIO ad indicare il nome del fonditore Fabio Alberghetti. Pesa kg. 3578. P 21 — Cannone da cento di bronzo ad avancarica, con la volata in parte tagliata, lungo 3.76, calibro 0.211. È diviso in tre ordini: quadro alla volata a sezione di poligono di 18 lati; in centro tondo con scanalature a spirale e spigoli rilevati ; alla culatta tondo con codone. Sulla volata il lembo inferiore del Leone in molleca ad alto rilievo; sotto di questo lo stemma della famiglia Pesaro con le iniziali F. P., e su una faccia lo scritto OPUS CAMILLI (dal fonditore Camillo Alberghetti). Pesa kg. 4958. P 22 — Cannone da 50 di bronzo ad avancarica, lungo 4.15, calibro 0.175, con padiglione alla bocca, e a due ordini. Sulla volata ad alto rilievo il Leone di San Marco, sotto la sigla X, e sotto di questa lo stemma della famiglia Gritti con le iniziali A. G. (forse del doge A. Gritti) l’anno MDLXVIIII e le lettere S. A. ad indicare il nome del fonditore Sigismondo Alberghetti. Sulla culatta il numero 8907. Pesa kg. 2331. P 23 — Falcone da 6 di bronzo ad avancarica, lungo 2.86, calibro 0.074, con grosso padiglione alla bocca. Sulla volata ad alto rilievo il Leone in molleca, e sotto le iniziali J. A. (Julius Alberghetti). Sulla culatta il numero 153 e sul codone i segni —. P 24 — Aspide di bronzo ad avancarica da 12 libbre (libbra piccola veneta pari a kg. '3.6), lungo 1.70, calibro 0.10, con padiglione alla bocca e codone sagomato. Presso gli orecchioni ad alto rilievo gli stemmi delle famiglie: Canal, Gritti, Donado. Pesa kg. 582. Sulla volata il Leone, e sotto di questo, di traverso: GALEACIUS ALBERGHETTI - ME - FEC IT. (1) (1) La famiglia Alberghetti si ritiene di origine ferrarese; però un ramo di essa fin dal secolo xv venne a stabilirsi a Venezia. Di padre in figlio furono gli Alberghetti fonditori al servizio della Repubblica Veneta, e conservarono tale incarico ininterrottamente dal 1487 al 1792. Stirpe gloriosa