potesse per avventura penetrare in Dalmazia, su di che non si ha alcuna notizia, può essere repressa con facilità ». (*) Il 3 giugno 1807 alcune navi russe vennero sulle spiaggie della Poglizza e si ancorarono in una rada presso il Monte Grasso. Il giorno 4 i russi eseguirono uno sbarco nella valle di Strobez di un migliaio di uomini, montenegrini, bocchesi, brazzani e soltani, e tutta la Poglizza insorse. Un distaccamento dell’ 11° reggimento che scortava un convoglio di pane per Almissa, fu sorpreso: il sergente fu ucciso e la sua testa fu portata trionfalmente ai russi. Il colonnello Bachelù con quattro compagnie dell’ 11° partì tosto in aiuto, ma varcato il confine di Strobez, fu sopraffatto dal numero degli insorti. Allora il generale Teste, mentre 1' 8° reggimento entrava nella Poglizza per Salona, avanzò con i veliti reali e 1’ 11° di linea su Strobez: la posizione fu occupata e i difensori si ritirarono verso le imbarcazioni russe non senza essere caduti molti in mano dei francesi. Intanto 1’ 8° era avanzato per Mravince su Zernovica, e di lì si congiunse col resto delle truppe. La mattina del 6 giugno i francesi insieme ai Panduri piombarono sopra i poglizzani che, dopo aver opposto resistenza si diedero ad una fuga precipitosa, cosicché anche i russi dovettero ritirarsi dalla posizione di Strosanaz. Tutto il territorio insorto fu abbandonato ad un terribile saccheggio che durò per tre giorni interi, e, sebbene i soldati francesi non rispettassero nel loro furore neppure le chiese e le tombe, pure non trovarono nessuna opposizione. Per dividere le forze francesi i russi tentarono quindi di sobillare le Castella, volendo così impedire che giungessero i rinforzi da Traù, ma non riuscirono nel loro intento. Il generale in capo Marmont, intesa appena la notizia dell’ insurrezione partì tosto da Zara e arrivato 1’ 8 giugno a Spalato, il giorno seguente Continuò il suo viaggio verso la Poglizza. Non essendo stata ancora sottomessa la Poglizza superiore, Marmont ne incaricò il colonnello territoriale di Spalato Vidovich, che nel suo rapporto riferisce 1’ azione. E finalmente il 21 settembre venne emanato il decreto che sanciva la triplice partizione della Poglizza: (2) (*) R. Archivio di Stato - Zara - Rapporto del Qaragnin - n. 216. (8) R. Archivio di Stato - Zara - Decreto n. 1915 - Spalato 21 settembre 1807.