9 190 1 29. Francesco Foffano. Due documenti goldoniani. Venezia, 1899. -Manetta Tovini. Studio su Carlo Goldoni e il suo teatro. Firenze, 1900. - R. Bonfanti. La donna di garbo di Carlo Goldoni. Noto, 1899. Giornale storico e letterario della Liguria (La Spezia) gennaio-febbraio 1901 : anno II, fase. 1-2, pp. 47-51. Recensione. Ne esiste un estratto col titolo « Goldoniana ». 30. Lettere inedite del Goldoni. Flegrea (Napoli) 20 marzo 1901 : anno III, vol. I, n. 6, pp. 481-496. Dedica « A Ermete Novelli, rivendicatore della Sua gloria ». Lettere inedite del 9 gennaio 1754, 28 maggio 1764, 13 gennaio 1766, 16 dicembre 1771, 27 gennaio 1782; da facsimile 28 marzo 1789. 31. Intorno alla «Famiglia dell’antiquario» di Carlo Goldoni. Rivista teatrale italiana (Napoli) marzo-aprile 1901 : anno I, vol. I, fasc.i 5, 6, 7, pp. 218-228, 262-274, 313-321. Vedi n. 62. 32. Uno scenario inedito, messo in luce da Edgardo Maddalena. Sitzungsberichte der kais. Akademie der Wissenschaften in Wien. Philosophisch-historische Classe 25 aprile 1901 : vol. CXLIII, XVI, pp. 22. Nella comunicazione, redatta in italiano, si pubblica ed illustra lo scenario « Un pazzo guarisce 1’ altro », desunto dall' omonima commedia di G. Gigli, conservato nella Biblioteca Palatina di Vienna. 33. Goldoni e Nota. A proposito di due famiglie esemplari. Rivista politica e letteraria (Roma) 15 luglio 1901 : anno V, vol. XVI, fase. 1, pp. 88-95. « La buona famiglia » del Goldoni e « La pace domestica » del Nota. 34. Un auto-da-fè a Ragusa nel 1860. L’Ateneo Veneto (Venezia) luglio-agosto 1901: anno XXIV, vol. II, fase. 1, pp. 36-43. Desunto da una lettera di A. Fusinato, intorno ad un suo volume di poesie, bruciato « per infamia » nel Ginnasio di Ragusa in Dalmazia. 35. lakob Casanova von Seingalt. Sein Leben und seine Werke nebst Casanova 's Tragikomödie Das Polemoskop, von Victor Ottmann. Stuttgart, 1900. Rivista d’Italia (Roma) agosto 1901 : anno IV, fase. 8, pp. 762-769. Recensione. 36. Una lettera inedita di Carlo Goldoni. Raccolta di studii critici dedicata ad Alessandro D’Ancona, festeggiandosi il XL anniversario del suo insegnamento (Firenze, Barbera, 1901, 8°) pp. 127-131. La lettera, acquistata dal M., del 26 aprile 1773, accompagna agli artisti del Théâtre français l’esemplare riaccomodato dell’ « Avare fastueux ». 1 902 37. Modena als Wallenstein. Nach zeitgenössichen Berichten. Deutsche