5 (nel N. 5-6 del 7 aprile 1881) la « Palestra » pubblicò nel N. 12 del 25 luglio 1881 delle « Spigolature » in prosa su « Giorgio Sand e Federico Chopin », alle quali seguirono, nel N. 15-16 del 13 ottobre 1881 altre « Spigolature » su François Buloz, creatore della « Revue des deux Mondes ». Nell’annata 1882 della «Palestra» figura (nel fase. 22-23 del 31 marzo) un ultimo suo sonetto, da Qraz, intitolato « Invito » e dedicato « Ad Elsa... mio nordico ideale ». Così finiscono le tracce di questo sprazzo giovanile. Roberto Ghi-glianovich dice di aver scritto durante il terzo anno universitario (1882-83): versi, novelle e critiche. Dove le avrà pubblicate ? Ormai nessuno ce lo saprà dire. * * * Ottenuta la laurea in giurisprudenza Roberto Qhiglianovich ritornò a Zara, ma fu subito travolto dalla politica. L’anno 1885 è stato climaterico nella storia nazionale della Dalmazia. Roberto Ghiglianovich ha lasciato scritto nei suoi appunti : « Durante la campagna elettorale di quest’ anno ho fatto, come segretario di Lapenna, le mie prime armi di giornalista. Lapenna lodò assai un mio articolo, intitolato « Rodich », nel quale avevo fatto il confronto tra lui e il Luogo-tenente Jovanovich a tutto vantaggio di quest’ ultimo. Numerosi sono stati gli articoli, i trafiletti, le notizie da me scritte per il « Dalmata » durante queU’agitato periodo»... «Mi ricordo di aver scritto nel «Dalmata» due violenti articoli sull’elezione, Zara città e Zara Maggiori Censiti...». Questa rivelazione di un Ghiglianovich « giornalista » farà stupire molti dei suoi amici ed estimatori superstiti. Eppure se di questa sua nuova attività non fosse stato lui stesso a lasciarci qualche notizia, oggi nessuno potrebbe più rintracciare questa sua copiosa produzione. È certo che il « Dalmata » ha pubblicato infiniti saggi della penna, prima giovanile e poi matura, dell’ avv. Ghiglianovich. Ma chi potrebbe ora scoprirli ? Per fortuna ci sono rimasti i suoi appunti, dai quali rileviamo pure che R. Ghiglianovich ha dato dei bei saggi di arte oratoria. « Nel 1887 è stato istituito il « Pro Patria ». Alla seduta inaugurale tenni il mio primo discorso in pubblico. Il « Dalmata » riportò il mio discorso in un ampio sunto. « II discorso mio e degli altri oratori al Comizio del « Teatro Verdi » per la conservazione delie scuole italiane nel 1890 fu pubblicato dal « Dalmata ». «Nel 1897, parmi, scrissi nel «Dalmata» una lunga, sentita, necrologia per la morte del giornalista Sava Bielanovic ». Col 1900 Roberto Ghiglianovich assurge a capo del movimento politico italiano in Dalmazia. La tattica di cospiratore, da lui adottata, lo