IL CASTELLO DI VRANA
I.
     Celebre e « forte arnese » tra Zara e Sebenico, presso il lago dello stesso nome; all’epoca romana si aveva a quel posto un centro abitato, sull’ identità del quale i vari storici e cronacisti non vanno d’accordo, poiché mentre alcuni i1) vi mettono Arauzona, il Brunelli (2) propenderebbe per Blandona aggiungendo che se si ammette la tesi Arauzona-Vrana bisognerebbe ritenere sbagliate le misurazioni di Tolomeo, dell’ Itinerario Antonino, della Tavola Peutingeriana, dell’Anonimo Ravennate, le cui misurazioni riferentisi a Blandona corrispondono al castello di Vrana, dove del resto furono messe alla luce alcune iscrizioni. Aggiunge il Brunelli che non è da escludersi che si sia arrivati all’ idea Arauzona-Vrana piuttosto per una somiglianza fonetica del nome (Arauzona, Auraziona, Auro-zona, Arauza, Aurana, Aurona, Castrum Aurannae, Urana, Vrana, senza contare altre varianti : Lauran(n)um, Laurana, Lauoranum, Leuoranum, La-veranum, Aurula).
     Ora se questa dovesse essere la trafila per la derivazione del nome, cadrebbe di per sé qualsiasi supposizione eh’ esso derivi da qualche voce celtica o slava significante cornacchia o difesa.
     Per ver dire non si hanno segni precisi e sicuri nè per Blandona, nè per Arauzona ; questa, secondo altri ancora, sarebbe esistita più verso sud, mentre la prima la si vorrebbe far corrispondere o a Zaravecchia o a Trojangrad (a 5 chilometri a N. di Vrana, dove effettivamente si trovano interessanti resti romani).
       (l)	Farlati D. : « Illyricum sacrum », I, 155.
       Bianchi C. F. : « Zara cristiana », II, 360.
      Lago V. : « Memorie sulla Dalmazia », in « Vranna », 366-383, alle pagg. 367 e
378.
      Modrich Q. : « La Dalmazia romana, veneta, moderna », pag. 478.
      Urlic Ivanovic Gr.: « Vrana povjestne uspomene iz hrvatske starine » (Narodni koledar 1878-79).
       (-) Brunelli V. : « Storia della città di Zara », I, 99-100,