42 generosità fu tale che io piansi di gioia. Quanta forza c’era nel tuo cuore di ragazzo, Giulio ! 11 vederti così mi fu di gran conforto, lo ti ringraziai come un benefattore. Tu fosti per me quello che è per il mendicante il buono che gli ha offerto 1’ abbondante elemosina e non ha offeso il suo pudore. Ah, Giulio, il bene che mi facesti ! Se io avessi commesso mille colpe, il sapermi assoluta da te mi sarebbe bastato... GIULIO No, mamma: non dire. DONNA MARIA Ma no, Giulio : non mi fa male il parlare. La confessione è sempre un conforto, quando si parla agli uomini come si parla a se stessi e a Dio : con sincerità e con umiltà. Ascolta, Giulio, ascolta. Tua madre ti parla dal suo letto di morte. Ai figli le mamme non possono mai mentire, così, per un proprio bene soltanto, egoisticamente : ma il mentire a un figlio quando già si guarda la morte in faccia e si sa che le parole che si dicono sono le ultime e che già per noi si scava la fossa, sarebbe il più grave dei sacrilegi. Nessuna madre lo potrebbe commettere. Tu sai che io non potrei. Ascolta, Giulio, ascolta. La verità... GIULIO No, mamma. No. Nulla devo sapere. Perchè? Non ti amo? Oh, quanto, mamma 1 Sempre ; sempre ti ho amata. Sempre così. DONNA MARIA So, Giulio. So come sei : quanto mi ami : quanto sempre mi hai amata. So. Ma non è per te. Non è solo per te. E’ anche per me. Di nulla ho bisogno, più, per morir bene : di nulla, se non di dirti questo. E’ necessario, forse. Certo, mi è necessario. Questa confessione che io faccio a te con la stessa sincerità e la stessa commozione con le quali avrei steso il braccio su la tua culla a giurare solennemente è il solo viatico del quale ho bisogno per il mio gran cammino. Lasciami dire, Giulio. Le mie parole illumineranno la tua vita futura ; e io sarò per te, non più 1’ angelo della tristezza, ma il tuo buon angelo custode. Riavrai tua madre, Giulio : riavrai la mamma. GIULIO Mai ti avevo perduta in me. Mai. DONNA MARIA E’ vero. E’ vero. Ma mi avrai così, come tutti i figlioli hanno la mamma: naturalmente ; senza lotta, senza sforzi, senza eroismi. Sarò in te non più nella sfera luminosa del tuo perdono, ma con 1’ aureola del mio muto sacrificio. Ascolta, Giulio, ascolta. Mai - capisci - mai tua madre commise colpa contro suo marito. Mai. Nessuna colpa. Ne contro il suo onore nè contro il suo amore. Non fui infedele, neppure un attimo, a tuo padre. Neppure nello spirito. Mai, mai, Giulio. Tuo padre I L' amai dopo come prima : forse più di prima. E’ ingiusto,