63 della Dalmazia e nelle città della costa dell’Adriatico e dell’Egeo; secondariamente che essa ha dei riflessi diretti con quella romena e finalmente che l'incorporazione dell’Albania faciliterà la sua diffusione in questo paese balcanico. 11 tedesco ha un grande vantaggio sui Francesi e sugli inglesi, perchè è parlato da secoli. Il libro tedesco, specie quello di natura tecnica e scientifica, ha una precedenza assoluta. Per conservare la conoscenza della sua lingua il Reich ha istituito in Dalmazia tre lettorati, molto frequentati, a Spalato; Ragusa e Curzoia. A Ragusa si pubblicavano, nel 1939, niente meno che 3 riviste in lingua tedesca: « Dalmatien », « Die Riviera von Dubrovnik » e il « Sud-Est-Europa Kurier ». o. r. Angelo de Benvenuti - Zara nella cinta delle sue fortificazioni. Fratelli Bocca, Editori, Milano. Fin dall’ antichità Zara è stata oggetto di guerre e di contese, per cui il tranquillo svolgimento della vita cittadina dovette essere garantito da una robusta cinta fortificata. L’autore, con lavoro paziente ed accurato di anni, ha raccolto tutto il materiale documentario esistente nell’Archivio di Stato di Zara e in quello di Venezia, presentando in materia uno studio storico conclusivo ed esauriente in cui sono esposti i provvedimenti attuati per ampliare e conservare la cinta delle mura. L’edizione, curata con la nota signorilità dall’ Editore Bocca, è preceduta da un’ampia bibliografia ed è corredata da 24 illustrazioni in gran parte inedite, necessarie per l’intelligenza del testo. Completa lo studio storico delle fortificazioni, un capitolo che tratta del presidio di Zara, le armi, gli edifici e i quartieri militari dal 500 ad oggi. Chiude in appendice il lavoro la serie dei capitani veneti e delle altre cariche militari, nonché dei comandanti della piazza nelle epoche successive fino ai giorni nostri. La pubblicazione presenta un vivo interesse per quanti conoscono ed ammirano la nostra città, alla quale i cospicui tratti superstiti della cinta fortificata danno una caratteristica storica inconfondibile, costituendo un motivo quotidiano di ammirazione. « Zara nella cinta delle sue fortificazioni » è un’ opera che ha già avuto una larga risonanza nel mondo, non solo degli studiosi e dei cultori di storia patria, ma anche in quello di tutti coloro che amano la nostra terra, interessandosi delle pubblicazioni che ne ricordano ed esaltano le vicende. \ a. o. pe%. tutte9. di VaAtha. faMió&qno. in ¿iAM e Uulóte (in qiudunqMz iinqua) cMa JZi&hjehia OntehnaJlzùsnaie de SdnmfelcL - SMa