8 21. Figurine goldoniane. Capitan Fracassa. Rivista Dalmatica (Zara) 1.° maggio 1899: anno I, fase. 1, pp. 47-63. 1900 22. La « Serva amorosa » del Goldoni. Rivista Dalmatica (Zara) gennaio 1900: anno 1, fase. 5, pp. 150-165. Vedi n. 77. 23. Un prologo inedito di P. Ferrari. Rivista Dalmatica (Zara) marzo 1900 : anno I, fase. 6, pp. 339-344. Prologo ad una recita della « Serva amorosa », probabilmente tra il 1883 e il 1884. 24. Una diavoleria di titoli e di cifre. Flegrea (Napoli) 20 maggio 1900: anno II, vol. II, pp. 345-354. Intorno al numero ed ai titoli delle «sedici commedie nuove» (1751). 25. Paravia e Goldoni. Nota bibliografica. Antologia Veneta, rivista bimestrale di lettere, di scienze e di arti (Belluno) luglio 1900 : anno I, n. 4, pp. 250-255. Intorno a Pier Alessandro Paravia, Zaratino (1797-1857), professore del-l’Università di Torino, il M. scrisse più a lungo (vedi n. 148). Qui pubblica una lettera inedita del Goldoni (7 luglio 1759)i 26. Libretti del Goldoni e d’altri. A proposito di una recente pubblicazione di C. Musatti. Rivista musicale italiana (Torino) ottobre 1900: voi. VII, fase. 4, pp. 739-745. 27. Carlo Goldoni, a pp. 199-205 del Manuale della letteratura italiana, compilato dai professori Alessandro D’Ancona e Orazio Bacci. Volume IV. Nuova edizione interamente rifatta (Firenze. G. Barbera, 1900). Pér invito del D’Ancona, il quale nel 1900 iniziò la nuova edizione del Manuale proprio col vol. IV, il M. rifece la notizia bio-bibliografica del Gol-doni, con le relative notizie nel supplemento bibliografico (pp. 92-94), aggiornate sino al 4 marzo 1904 nel vol. VI (1904). A p. VII di questo è espressamente fatto il nome del M. tra quelli che « ci soccorsero nel rifacimento del Manuale ». 28. Italienische Sprachlehre in Regeln und Beispielen. Für den ersten Unterricht bearbeitet von D.r A. Mussafia, K. K. Hofrath, o. ö. Professor der romanischen Philologie, an der Wiener Universität, etc. etc. Durchgesehen und bearbeitet von D.r E. Maddalena. Wien und Leipzig, Wilhelm Braumüller, 1900 : 8.°, pp. 328. Il grande romanista Adolfo Mussafia pubblicò nel 1860 una grammatica italiana per uso dei tedeschi, nella quale fece larga parte alla lingua parlata e limitò la teoria allo stretto necessario. Essa ebbe una straordinaria diffusione e fu pubblicata sino al 1934 in 32 edizioni, delle quali ognuna ebbe molte ristampe. Nel 1904 il Maestro affidò l’incarico della decima edizione al M. che poi ne curò tutte le successive, facendovi opportuni ritocchi ed aggiornamenti ed introducendovi i segni diacritici per la pronuncia, come aveva fatto per la propria Raccolta di prose e poesie (vedi n. 13).