Aspetti della vita economica di Zara dal 1289 al 1409 PARTE II La schiavitù domestica ed il traffico degli schiavi PREFAZIONE L' argomento di questo volume, che costituisce la seconda parte del lavoro la cui pubblicazione ho iniziato nel 1936 (1), doveva in origine formare un capitolo della parte destinata a trattare /' esercizio delle arti e e mestieri. Messomi però all’ opera, mi accorsi che ! argomento richiedeva uno sviluppo ben maggiore, tale da divenire una parte per sè stante. Occupandomi del lavoro manuale, non potevo passare sotto silenzio quello servile, ossia non fare cenno dei documenti da me trovati riguardanti gli schiavi e siccome ciò investiva il problema della schiavitù a Zara, la sua comprensione esigeva che esso fosse considerato anzitutto dal punto di vista di tutte le città dalmate. Così nacque questa seconda parte che ha per oggetto la schiavitù domestica ed il traffico degli schiavi, tanto quale questione dalmatica che zaratina, mentre quella che dovrà trattare del-r esercizio delle arti e mestieri nella Zara trecentesca e far conoscere quanto progredita ne era la loro organizzazione, è destinata a divenire la terza parte. (2) In quanto alle notizie sia circa la situazione di Zara durante il '300, sia riguardo i documenti notarili dell’ epoca e la loro compilazione, non posso che rimandare il lettore all’ introduzione premessa alla prima parte. Qui ho soltanto riportato nella Appendice III, rettificandolo in rapporto al successivo allineamento della nostra lira, il listino dei corsi del fiorino e del ducato in lire venete di piccoli, per mettere in grado, chi ne avesse interesse, di poter trasformare i prezzi che si incontrano negli atti, in moneta nostra attuale. Zara, dicembre 1939-XVlIl. (') Parte I: La pratica bancaria. Zara, Tipografia Editrice Sp. Artale, 1936-XIV. (!) Nel frattempo anche questa è stata da me ultimata.