16 116. Goldoni in America. Il Messaggero (Roma) 5 ottobre 1921. 117. L’opera di Giuseppe Verdi. Saragossa e «11 trovatore». Il Messaggero (Roma) 22 ottobre 1921. In relazione col libro di I. B. Trend. « A picture of modem Spain. (London, 1921). 118. 11 viaggio di Goldoni in Francia. Nuova Antologia (Roma) 1.° novembre 1921: voi. CCXV, pp. 76-84. 119. H. Heine. Poesie liriche commentate da E. Maddalena. Bologna, Zanichelli, 1921 : 16°, pp. XV, 97. Voi. IV della « Raccolta di classici stranieri con note ». E dedicato « Ai miei Morti ». Contiene 61 liriche, fornite di un esauriente commento metrico, storico ed estetico, oltre ad una Prefazione biografico-critica. 1922 120. I primi passi di un capolavoro. La Lettura (Milano) gennaio 1922: anno XXII, n. 1, pp. 21-30, con illustrazioni. « Goldoni e le sue sedici commedie nuove » di Paolo Ferrari. Vedi n. 125. 121. La morte di Gretchen. Rassegna nazionale (Roma) gennaio 1922: anno XLIV, voi. 36, pp. 32-40. Intorno al Faust del Goethe. 122. Goldoni in America. Il Marzocco (Firenze) 15 gennaio 1922: anno XXVII, n. 3. 123. Il gatto con gli stivali in commedia. Il Messaggero (Roma) 3 febbraio 1922. « Der gestiefelte Kater » di Ludwig Tieck che il M. tradusse. (Vedi n. 139). 124. Edoardo Morike. La Cultura (Roma) 15 febbraio 1922: annoi, voi. I, fase. 4, pp. 151-168. 125. Il capolavoro di Paolo Ferrari. Il Messaggero (Roma) 8 luglio 1922. «Goldoni e le sue sedici commedie nuove». Vedi n. 120. 126. Quella birba di papà Goldoni I La Nazione della Domenica (Trieste) 16 luglio 1922: anno III, n. 15. Contro certa critica demolitrice e facilona. 127. Col papà dei giornalisti. Il Messaggero (Roma) 23 settembre 1922. Gasparo Gozzi. 128. Il figlio di Goethe. La Lettura (Milano) 1° novembre 1922: anno XXII, n. 11, pp. 801-810, con illustrazioni. 1 923 129. Goldoni in inglese. Il Marzocco (Firenze) 7 gennaio 1923 : anno XXVIII, n. 1.