62 furono veramente disastrose e si dovette abbandonare anche la città di Nona. (J) Ora però salta fuori un’ altra questione scabrosa : quale è 1' anno di questo disastro? Il 1537 o il 1538? Per il 1537 si schierano vari storici e cronacisti, cosi il Madirazza, (2) il Lago, (s) il Bianchi ; (4) il Difnico (6’) mette che il castello fu preso nella guerra del 1537 e non erra, perchè se la lotta ebbe inizio in quel-1’ anno, durò in quegli appresso. Il Prospetto cronologico (6) e quello che più conta il Longo vissuto in quell’ epoca ed autore della « Descrizione della guerra del 1537 » (7) propendono per il 1538, percui bisogna ragionevolmente apporsi a questa data. (continua) Angelo de Benvenuti (') Ljubic: Commissiones, II, 121. (2) Madirazza, 136. (s) Lago, I, 305. (4) Bianchi: «Fasti...», 72 al 1537 e « Zara.. », II, 363, così pure Starohrvatska prosvjeta, I, 214. (6) Difnico Fr. : « Historia della guerra in Dalmatia, Tra Venetiani e Turchi dall’anno 1645 sino alla pace e separatione dei confini», II, 77. (6) Prospetto cronologico, 241. (7) Ljubió: Commissiones, lì, 121.