« tanto l’ampiezza quanto la pendenza della spiaggia effetti di quel com-« plesso di cause, per cui ritardandosi gradatamente la velocità dell’acque « di quel canale verso la riva, si generano le disposizioni ed aggestioni di « materie a forma di spiaggia, dalla diligente osservazione di quegli effetti, « deve dedursi la legge di tale ritardo. « Dal confronto de’ scandagli stessi chiaro apparisce, che la spiaggia « del Canale dal Ponte della Ca’ di Dio sino al molo della Piazzetta ha « una larghezza maggiore a questo termine, minore al primo, la quale « calcolata a media misura è di piedi 300 circa ; e che questa larghezza « consta di due porzioni diversamente caratterizzate. La prima aderente « alla riva è irregolarmente larga dai 60 ai 100 piedi c.a di piano pochissimo « inclinato e quasi orizzontale, avendo nelle dette dimensioni la pendenza « di diciotto a venti onde, con profondità varie cioè da piedi 1.6 a piedi 4 « sotto comune. L’ altra porzione è larga anch’ essa irregolarmente dai 100 « ai 140 piedi c.a, con inclinazione più che doppia e talvolta tripla della « precedente, mediante la quale si perviene alla profondità di piedi 14 « circa sotto comune al termine della spiaggia. « Quindi due conseguenze manifeste deduconsi : cioè la velocità del « corso d’acqua in questo canale comincia a diminuirsi a considerevole « distanza dalla riva, in secondo luogo, che la spiaggia dalla quale è vera-« mente limitato il canale, e l’acqua per esso corrente, non è già tutta « quella che si estende sino alla riva murata, ma la sola seconda porzione « descritta : cosicché, se fosse abbandonato questo corso d’ acqua unica-« mente alla natura, restando le altre cose tutte come sono, egli di per se « resterebbe limitato alla spiaggia preparata nella seconda porzione, e la « prima continuerebbe a rialzarsi con le materie in qualsivoglia modo por-« tate sopra d’ essa dall’ acque, dilatando così la base ed il piano della « presente Riva de Schiavoni. La disposizione quasi orizzontale di quella « prima porzione di spiaggia dimostra che l’acqua sopra d’essa non scorre « lungo la riva, ma soltanto vi si espande, e conserva la tenue pendenza « sopraindicata col moto che acquista nell’ abbassarsi per il reflusso. « Per questa ragione malgrado ai replicati scavamenti di quella spiag-« già, fatti nel corso di questo secolo, siccome ricavo dalle scritture comu-« nicatemi, ben prontamente essa si trovò ricolmata da nuove aggestioni ; « e perciò il riempire ad arte questo tratto, il rialzarlo e pareggiarlo al « piano della riva nella divisata larghezza di circa 60 piedi, come rilevo « dai disegni all’ E. E. V. V. esibiti, per la maggior parte di questa linea, « e meno verso la Cà di Dio, è opera indicata dalla natura stessa, con — 27 —