Ministro dei LL. PP. ne informava S. E. il Capo del Governo che, appresa V entità del danno, riconobbe la necessità di porvi immediato riparo. Così il 16 marzo era presentato da S. E. il Ministro dei LL. PP. ed approvato dal Consiglio dei Ministri lo schema del R. Decreto autorizzante V esecuzione d’un primo tratto dell’ opera di restauro. Non appare senza significato che proprio nel decennale del Regime sia dato al Governo Fascista di completare V opera vagheggiata dal Sabbadino fino dal 1550, iniziala, ma non potuta compiere, dalla Serenissima nè dal Governo Napoleonico succedutole. Ho pertanto incoraggiato l’idea ynanifestatami dal Prof. Pa-vanello, dotto ed appassionalo collaboratore del Magistrato, di pubblicare i documenti raccolti ed ordinati per lumeggiare la genesi storica del Molo sorgente lungo la Riviera di S. Marco, potendo essi servire molto opportunamente ad allacciare le grandi opere della Serenissima alle grandi opere del Regime. Nella sua dotta memoria il Professor Ravanello da infatti una intelligente e chiara documentazione del graduale adattarsi e trasformarsi della Riva, di cui i disegni in appresso riprodotti completano la interessante visione. V Ufficio del Genio Civile poi, al quale compete più direttamente la disciplina della Laguna, aggiunge alla memoria storica dettagli tecnici, planimetrici e prospettici sul progetto delle opere di sistemazione. Due soluzioni offriva il problema tecnico della ricostruzione : o provvedere al consolidamento del vecchio muro di sponda, lasciando così immutate, pur incontrandosi gravi difficoltà costruttive, le attuali deficienze di tracciato; oppure ricostruire ex novo la banchina, avanzandola verso il Racino, con più largo respiro per V opera e maggiore agio di costruzione. La soluzione adottala dal Magistrato è stata quest’ ultima. — v —