« più grave della dolce, agindo con maggior forza sul fondo, facilmente « fa anche il provvido effetto di ricondurre al Mare ciò che poche volte « ella introduce nella Laguna ». Alla terza, in cui si domandava « se la marezzana, o sia spiaggia « ridosso la nuova sponda » si sarebbe accresciuta con pregiudizio del canale di S. Marco, rispondevano : « L’interrimento finora sofferto dalla « spiaggia ridosso degli Schiavoni ha sempre riconosciuto per la più vera ed « efficace causa il risalto della Piazzetta. Esso era 1’ obice, che ne rallentava « il corso, e rendeva come immobile l’acqua ridosso la fondamenta. Tolto « questo risalto, non sussisterà più l’accennato rallentamento di moto, nè la « spiaggia insorgerà più come prima ; e siamo di parere che il vicino vasto « Canale piuttosto che ricevere pregiudizio verrà a riportarne dei benefìzi. « Abbiamo detto nella prima nostra relazione su questo argomento « che le spiagge insorgono, come nei fiumi, sulle punte salienti; e che dove « la sponda è concava e fa seno, il Canale si mantiene profondo, come da « per tutto succede anche in Laguna. La punta saliente del Canal di « S. Marco è la melma aggiacente all’ isola di S. Giorgio Maggiore ed « apposita alla Riviera degli Schiavoni. Quindi essa Riviera è il lato con-« cavo del predetto vasto canale, cioè quel lato, che per se stesso si man-« terrà sempre scavato. Per questo motivo abbiamo tracciato la linea di « questa nuova fondamenta, con andamento sinuoso ossia concavo piuttosto « che retto, come alcuni avrebbero desiderato. Da quanto si è detto dunque « concludevano i tecnici, risulta che, tolto il vizioso risalto della Piazzetta, « non solo sarà levato il più efficace motivo delle spiaggie della Riviera « predetta, ma avrà anche messo il Canale di S. Marco in quello stato, « che la provvida natura lo ha costituito ». Il 2 marzo il Senato commetteva ai Savi di convocare anche i Deputati alle Acque « per esaminare in ogni rapporto il Piano esibito ». A Girolamo Savorgnan era subentrato Vettore Correr fra gli Esecutori; e Deputati erano Francesco Sagredo, Francesco Angaran, Pietro Barbarigo, Zuane Falier, Zuane Querini. Inoltre i Savi richiedevano della sua opinione anche il zaratino Simone Stratico, già professore di medicina ed allora, dal 1763, di ritorno da una ambasceria a Re Giorgio III d’Inghilterra, professore di Matematica e Navigazione all’ Università di Padova (1), il quale il 29 marzo mandava la (i) Stratico Simeone nacque a Zara nel 1733 e fu il mediano fra due fratelli non meno noti, il domenicano Giandomenico, vescovo di Cittanova in Istria, poscia di Lesina (1732-797) — 25 —