PUBBLICAZIONI RICEVUTE E SEGNALAZIONI 65 riprendere un programma d’azione ancora da completare, forse appena iniziato ; — e per completarlo bisogna affissarsi nell'esempio dato dal d’Annun-zio, di energia, di entusiasmo, di fede nell’avvenire dell’Italia. ALESSANDRO MANZONI, Inni Sacri e II cinque Maggio, Roma, Natale 1940-XIX; pp. 53. — Delizia bibliografica per gli amatori delle belle edizioni e per gli ammiratori del Manzoni, ourata da Antonio Bruers, che proprio nell’anno in cui si celebra il primo centenario della edizione illustrata dei promessi Sposi (quella del 1840), riproduce fedelmente, con l’aiuto del dott. Giov. Bardi, tipografo del Senato e della Reale Accademia d’Italia, gl’inni Sacri e il Cinque Maggio, nella veste editoriale e con le illustrazioni volute dal Manzoni stesso per il volume delle sue Opere varie uscito presso il Redaelli di Milano cinque anni dopo i Promessi Sposi «del ’40». ADOLFO OXILIA, L’anima e l’arte di Ferdinando Tirinnanzi, Firenze, G. C. Sansoni editore, 1941-XIX, pp. 51 (1. 4) — L’autore preannunzia l’edizione di una silloge delle opere di F. Tirinnanzi, in dodici volumi, per cura di un comitata d’amici e d’ammiratori del compianto scrittore, che un crudele destino strappava alla vita quando aveva «tanto ancora da dire.» Il piano di questa specie d’«opera omnia», cosi come lo espone l’Oxilia, inserendovi interessànti ricordi delle sue personali relazioni col Tirinnanzi, ci persuade ohe si tratti veramente di uno scrittore d’eccezionale pregio, e massime per la sua trilogia drammatica Catilina, Annibaie, Canossa, benché rimasta incompleta. Oggi che si invoca tanto un’arte «d’attualità», dovrebbe trovar larga diffusione e molto favore soprattutto Canossa, se è vero quello che affermava recentemente S. E. Bottai, cioè che «un importante còm-pito per la nuova generazione è la conquista di una più limpida coscienza del rapporto storico di antagonismo e complementarità tra la Romanità e il Ger-manesimo, che si sono spesso scontrati per incontrarsi, e i cui incontri o scontri hanno sempre avuto decisivo valore per la storia del mondo. Il rapporto che vige oggi fu autorevolmente definito : l’asse ; e, se esiste un asse, esistono due poli, la cui necessaria antitesi è condizione sine qua non della lo- ro necessaria integrazione complementare». GUIDO PARAZZOLI, Arcate, liriche, Milano, Casa ed. «Quaderni di poesia», 1940-XIX, pp. 127 (1. 10.) Lirica vigorosa, non da estetizzante o «d’arte pura», ma d’arte integrale, secondo i criteri, i programmi, gl'ideali dell’arte fascista. (Vedere il Commiato, sedicesima arcata). G. PEISINO - M. CAMPA, Catalogo di 551 stelle di confronto di «Eros» nella opposizione 1930-31, osservate al cerchio meridiano di Troughton et Slmmes negli anni 1931, 32, 33 e ridotte al 1930, 0; Trieste, Arti Grafiche L. Smolars e nip. 1940-XVIII, pp. 21 (133-53), in «Pubblicazioni del R. Osservatorio Astronomico di Trieste», Voi. I, N. 4. GUIDO PERALE, L'imperfetto dell’indlca-tiv'o, estr. da «Lingua Nostra», Firenze, n. 6, nov. 1940-XIX, arguta apologia della forma verbale in -va (prima pers. sing.) contro l’invasione della popolaresca in -vo, sostenuta dall’uso manzoniano e' giustiano. — Bibliografia essenziale critica di Carlo Gozzi, estr. da «Ateneo Veneto», A. CXXXI, Voi. 127, n. 11-12, nov.-dic. 1940-XIX, si rende conto con acuto esame, di una settantina fra studi ed edizioni, rilevando i più giudiziosi apprezzamenti dell’opera e della personalità gozziana, correggendo gli esagerati e sballati. GUIDO POSAR-GIULIANO, Il Satiro, Udine, I. D. E. A. 1941-XIX, pp. 174 (1. 10). BICE BIZZI, Pagine del Risorgimento, Quaderno di «Trentino», Trento, s. a. (ma 1940), pp. 68. Bel fascicolo, illustrato, che raccoglie una seconda serie di articoli, editi nel «Trentino» la più parte: qualcuno è nuovo. Tutta materia interessante per la storia dell’irre-dentismo. PIETRO STICOTTI, Pago, estratto da «Serta Hoffileriana», Zagreb, 1940, pg. 179-81. ANTONIO ZIEGER, La prima legione della colonna mobile bergamasca nel Trentino (aprile 1848), estratto da «Bergomum» ; voi. XIV, 1940-XIX, n. 4, pp. 20. Infor-