VITA CULTURALE E POLITICA * Aldo V'uiussoni è slato nominato Segretario de! Partito Nazionale Fascista, in luogo del dimissionario Adelchi Serena. Al supermutilato della guerra di Spagna e medaglia d’oro, già Segretario del Guf triestino, vanno anche le congratulazioni e gli auguari della «Porta Orientale che l’ha sempre annoverato fra i più gloriosi ligli della Venezia Giulia. (Cfr. «Picc.» 27. XII, ’41). Mario Farnesi è stato nominato Ispettore del Partito e capo della segreteria politica del Direttorio nazionale del Partito; Antonio D’Este è stato nominato vicesegretario dei Guf. («Picc.» 30, XII, ’41): ecco due collaboratori che Aldo Vidussoni ha pensato subito ad assicurarsi. Scelta felice, dalla quale attendiamo ottimi frutti. * Il Podestà dì Trieste, Luigi Ruzzier, ha commemorato a Zara, fra indescrivibile entusiasmo, lo sbarco di Gabriele d'An-nunzio di 22 anni fa. («Picc.», 24, XI, ’41). * E’ stato nominato Vescovo di Parenzo e Pola il padre Minore conventuale Raffaele Radossi, nativo di Cherso (1887), parroco di Santa Maria gloriosa dei Frari in ."Venezia. Fu ordinato sacerdote a Friburgo in Svizzera (1909). * Nella Sala del Littorio, a Trieste, il Sottosegretario al Ministero dell’Educazio-ne Nazionale, Ecc. Riccardo Del Giudice, ha- celebrato con un applauditissimo discorso l’anniversario della lotta contro la infamia ginevrina delle «sanzioni» (18 novembre). — Lo stesso oratore ha commentato, a Milano, per il ciclo delle Lecturae Ducis presso la Scuola di Mistica Fascista, il «discorso di Trieste» dei 20 settembre 1920, ricordando con parole esaltatrici anche la nostra medaglia d’oro Niccolò Giani (29 novembre ’41). * Rino Alessi è stato nominalo Consigliere Nazionale nella Corporazione della Carta e Stampa. * il Comitato italiano d’azione tunisina, con sede centrale a Trapani, ha istituito anche a Trieste un suo Gruppo, che ha la propria sede presso la Casa del Combattente. («Picc.» 16* XI, ’41). * Carlo Lona, uno degli insegnanti più stimati della nostra città, è stato trasferito dalla R. Scuola d’avviamento «Guido Corsi» nella sua natia Trento. Gli auguri dei triestini che per tanti anni godettero la sua attività didattica e apprezzarono la sua insigne opera scientifica di entomologo, lo accompagnano. Prima della sua partenza, il Circolo entomologico di Trieste volle festeggiare il prof. Lona con un cordiale e cameratesco convegno. * Guido Taddia ha ricevuto dal Caudillo Franco e dal generale J. Moscardò, l’eroe dell’Alcazar, simpaticissime lettere di ringraziamento per l’omaggio a loro fat- lo del libro «Appunti di Spagna», libro accollo favorevolmente anche dalla critica (Gazzetta del Popolo, Torino; Messaggero, Roma; Telegrafo, Livorno; Popolo d’Italia, Corriere della Sera, Milano e cfr. Porta Orientale, XI, 194 sg.). La lettera del generale Moscardò è integralmente pubblicala nel «Piccolo» del 3, XII,’41). * La signorina lise Usberghi si è laureata in lettere presso la R. Università di Firenze con una tesi sopra II Quarantotto a Trieste. * La dott. Nerea Degrassi, laureata in filologia slava alla R. Università di Padova, è slata scelta per un lettorato presso l'Uni-versità di Lubiana. * 11 Comando della Zona Militare, della difesa di Porlo, e del Presidio di Trieste è stato di recente assunto dal Generale di brigata di Cavalleria Franco Navarra Viggiani. La «Porta Orientale» saluta in lui il valoroso comandante dei primi spa-his libici, l’ardito della Grande Guerra, l'animatore del Fascismo napoletano della vigilia, il Gerarca cui il Duce ha affidato incarichi della maggiore importanza e delicatezza, il Comandante di quella leggendaria colonna che in A. 0. da lui prese nome e occupò Giggiga e Dire-Daua. E nel saluto c’è tutta quella simpatia che subito ha riscosso nei circoli cittadini la sua nobile figura in cui mirabilmente s'armonizzano il gentiluomo di vecchio stampo e l’italiano nuovo di Mussolini. Sin dalla sua venuta egli s’è prescelto come ufficiale addetto il nostro Mario Pacor, tenente d’Artiglieria.