66 PUBBLICAZIONI BICEVUTE E SEGNALAZIONI mazioni nuove in gran parte, sulla base • di documenti inediti recentemente scoperti; ne risaltano le ragioni per le quali le campagne del Risorgimento furono seminate di tanti insuccessi, dove la impreparazione non fu potuta compensare con la buona volontà dei migliori. Annali Triestini di diritto economia e politica (S. II d. «Ann. d. R. Univ. di Trieste»), Trieste, Editr. R. Università, Voi. X, S. II, v. I, 1939, f. III-IV (lugl.-dic.), pp. 195-412. Annali del R. Istituto Universitario di Napoli (Voi. II, 1940, A. XIX: Gaetano Se-rino recensisce «La Pesca Italiana» di Bruno Coceani). Archivio Storico di Corsica - Milano (XVI, 3: F. Borlandi, La popolazione della Corsica fino al passaggio alla Francia, L. Sandri, Il progetto di costituzione per la Corsica di G. G. Rousseau). Atesia Augusta - Bolzano (II, 12; R. Marini, Il giottismo in Alto Adige. Da questo numero la splendida rivista altoatesina cambia il personale della sua direzione, essendo il suo fondatore Giuseppe Mastromattei «assorbito interamente da altre cure nel delicato settore deU’Autarchia economica della Nazione». A lui, al condirettore Guido De Luca, al redattore-capo C. M. Caretta, daranno il cambio altri camerati, ai quali auguriamo di continuare felicemente l’opera si bene avviata). Atti della Accademia Roveretana degli Agiati, Rovereto, 1940-XVIII, A. 188-189, S. IV, V. XIV; pp. XXXX + 101, con necrologie di sedici soci e saggi critici di A. Zieger, A. Toso, V. Ghiocchet-ti e G. Catoni. Nella rassegna bibliografica si parla 3el «primo volume dei documenti del Risorgimento negli Archivi trentini». Berliner Monatshefte - Berlin (XVIII, 12: M. Missiroli, Alfredo Oriani, Ein Weg-bereiter des Faschismus, R. v. Kuehl-mann, Die Welt nach Abschluss des Dreierpaktes). Bollettino di pesca, di piscicoltura e di idrobiologia - Roma, Istituto poligrafico dello Stato, 1940, (A. XVI, fase. 2: Gustavo Brunelli recensisce «La Pesca Italiana» di Bruno Coceani). Geopolitica - Trieste e Milano (II, 11; A. Scocchi, L’Italia e i Balcani nel pensiero di Mazzini, M. Pacor, Genova e Trieste all’avanguardia dell’espansione italiana oltre Suez, U. Sajovitz, Il regionalismo economico in Europa, U. Urbani, La lotta per l’indipendenza nei Balcani, E. Massi, La politica del secondo «Reich» e l'Europa orientale, La Slovacchia). Il Dalmatino, almanacco per l’anno 1941-XIX, Zara, Aitale; pp. 55 (1. 2.50) — Corredato di notizie patrie. Contiene arguti versi, dialettali e non dialettali, di LUIGI BAUCH (Icaro, Gigliana vuol essere troppo buona). Il Piccolo - Trieste (28,XI,’40: Mas. Trieste e il grande Reich; 20, XII, '40: F. Sbisà, L’amore oltre la morte, La fidanzata di Guglielmo Oberdan, Emma Re-schigg). Il Popolo Biellese - Biella (14, XI, '40: M. Rugo, Poesia micidiale; 2, XII, ’40: Ancora della poesia micidiale, 30, I, ’4i : Da un'epoca all’altra). Il Popolo di Trieste-Il Piccolo della Sera (6, II, ’41: Bice Polli, Giov. Pascoli e il destino d’uno studente fiumano, lo stud. è Amedeo Hodnig, morto in Bologna nel 1909). Il Regime Fascista - Cremona (28, XII, ’40 : F. Pagnacco, Variazioni sul tema: Trieste), La Rivista Dalmatica - Zara (XXI, 3: A. Gentile, Gli scritti a stampa di Edgardo Maddalena, accuratissima, utilissima bibliografia). La Vita Italiana - Roma (XXVIII, 333: F. Carli, Prepararsi al dopo guerra; G. Preziosi, Fatti e commenti; E. Canevari, L’Asse e l’Inghilterra). Le Tre Venezie - Venezia (XV, 11-12, B. Marin, Scipio Slataper (nel XXV anniversario della morte), F. Stefenelli, Monti del Trentino, E. Marcuzzi, Emilio Comici,. L. Aversano, La II Mostra nazionale d’arte ispirata allo sport; XVI 1 ; Siro Angeli, «Battaglione Allievi» ; 1. b. Michiel Maneschi e Gianfrancesco Costa).