VITA CULTURALE E POLITICA * S. E. il Prefetto di Trieste, Dino Borri, è stato nominato su proposta del Duce e oon «motu proprio» sovrano, Cavaliere di Gran Croce, decorato del Gran Cordone della Corona d’Italia. Insieme con tutta la cittadinanza, ne esulta anche *La Porta Orientale», che porge all’illustre rappresentante del Governo fascista le più profonde congratulazioni per l’alto riconoscimento de’ meriti eccezionali guadagnatisi negli uffici deiramministrazione statale. * A Dessau è stato rappresentato, nel quadro della settimana culturale italiana, una delle più belle commedie di Rino Alessi, Il volo degli avvoltoi. Ha avuto pieno successo, è stato applaudito da una folla di spettatori. Larghi e calorosi echi di lode, nei principali quotidiani tedeschi, da parte dei più autorevoli critici teatrali. * A Biagio Marin di Grado per il suo volume «Gorizia», è stato conferito il premio letterario del concorso «Savoia-Bra-bante» fra mutilati di guerra — Un premio supplementare è stato assegnato a Tullio Mìnghetti di Trento, per il diario di guerra «I figli dei monti pallidi». — Presidente della Commissione giudicatrice era Carlo Delcroix, relatore per le lettere Antonio Baldini. Congratulazioni vivissime- * Per contenere la spinta offensiva del nemico, in Libia, analogamente a quanto s’è fatto per l’A. 0. I., è stato costituito il Commissarialo per l’economia di guerra, al quale è stato preposto il camerata prof. Renato Trevisani, della nostra Università. * Bruno Molajoli, già Sovrintendente all'Arte nella Venezia Giulia e oggi a Napoli per l’Arte medievale e moderna, ha tenuto nella sala degli Affreschi pompeiani al Museo Nazionale di Roma, per invito dell’istituto di Studi romani, una conferenza sul Teatro romano di Trieste, del qi.aie egli fu il felice disseppellitore e restauratore. («Piccolo», 29, I, ’41). * La «Filarmonica» di Berlino, diretta da Wilhelm Furtwaengler, ha tenuto al Teatro Verdi di Trieste un applauditissi-mo concerto. («Piccolo», 29, I, ’41). * All’Associazione italo-germanica di Trieste, il prof. Curtius, già direttore dell’istituto archeologico di Roma, ha commemorato G. G. Winckelmann («Piccolo», lo, XII, ’40). * II magg. Bruno Coceani ha tenuto la orazione ufficiale per il rapporto dell’Unlo- ne ufficiali in congedo, gruppo triestino: esso ebbe luogo in Sala del Littorio, ai 12 gennai ' («Popolo di Trieste-Piccoto della Sera», 13, I, ’41). * Nell’aula magna del R. Liceo «Dante Alighieri», per cura dell’istituto di Cultura Fascista, Ferdinando Pasini fece la commemorazione di «Arnaldo Mussolini maestro di Mistica Fascista» («Piccolo», 22, XII, ’40). * Su Luigi Aversano, artista che fece le sue prime armi a Trieste e che Trieste ricorda come apprezzato collaboratore della rivista Italia, leggiamo ora un articolo di Carlo Zannerio in «Regime corporativo» e godiamo di tutto il bene che meritamente vi se ne dice. * Il prof. Gino de Farolfi, nostro collaboratore, è stato nominato cavaliere della Corona d’Italia. Vivi rallegramenti. * Il triestino dott. Ferruccio Fertilio> vicesegretario dell’Unione lavoratori agricoli, è stato trasferito all’Unione di Modena, in riconoscimento della sua lodevole attività nel campo sindacale. * II camerata comm. Carlo Lupetina, direttore dell’Unione provinciale fascista dei commercianti di Milano, è stato nominato cavaliere deH’Ordine dei S. S. Maurizio e Lazzaro. Fervidi rallegramenti. * Il prof. Arturo Cronia, ordinario di lingua e letteratura serbo-croata, ha tenuto (12, XII, ’40-XIX) la prolusione al suo corso presso l’Università dt Padova, svolgendo il tema: «Origini e fini della filologia serbo-croata in Italia». * Il prof. Giuseppe Furlani, ordinario di Storia orientale antica nella R. Università di Firenze, è stato trasferito alla cattedra di Assiriologia e archeologia orientale della R. Università di Roma. * Il prof. Sergio Sotgia, straordinario di Diritto commerciale, da Catania a Trieste (Facoltà di economia e commercio). * Il prof. Cesare Cosciani, già assistente della nostra Università e incaricato in quelle di Cagliari, Urbino e Roma, ha vinto il concorso per la cattedra universitaria di scienza delle finanze e diritto finanziario. * Luciano Laurenzi, figlio del patriota triestino dott. Giuseppe, è stato nominato,