!ÒI _ Cessiti di rinunziare la Dalmazia agli Slavi del Sud, rivendicando all’ Italia la sola Venezia Giulia (40). Quand’ecco, a un tratto, a cominciare dagli ultimi mesi del 1914, abbiamo assistito alla scoperta che la Dalmazia deve dì diritto appartenere all’ Italia, perchè geologicamente è analoga ad alcune parti dell’ Italia adriatica, o perchè la flora della Dalmazia è flora adriatica e non balcanica, quasi che si tratti del destino politico delle pietre e degli alberi e non degli uomini (41) ; — perchè il « nuovo (sic) confine naturale » dell’ Italia è dato, ultima novità della stagione, delle Alpi Dinariche, quasi che si possa da un momento all’altro buttar per aria tutta una biblioteca di studi geografici, che insegna la regione dalle Alpi Gamiche ...all’Erzegovina essere così capricciosamente conformata da rendere difficile ogni distinzione geografica netta e sicura, e nessun accidente del terreno prestarsi meno delle così dette Alpi Dinariche a funzionar da « confine naturale », neanche approssimativo ; — perchè le Alpi Dinariche « separano il mondo occidentale dal mondo balcanico », quasi che gli Slavi sieno piovuti in Dalmazia dal cielo in aeroplano e non attraverso le Dinariche, e quasi che le Alpi di Transilvania, barriera naturale ben più chiara e più formidabile fra Rumenia e Transilvania, possano giustificare la divisione politica fra le due sezioni del popolo rumeno ; — perchè « l’Adriatico è un insieme geografico indivisibile », quasi che non sieno unità',, geografiche anche il Baltico, il Mare del Nord, la Manica, il Mar Rosso, il Mar Nero, senza che nessuno abbia mai pensato a dedurre da questa unità geografica la necessità di un unico dominio politico su tutte le coste di ciascuno di quei mari ; — per che Roma tenne la Dalmazia prima degli Slavi e Venezia