— 278 — (15) Scritti editi e inediti, XVI, 143-159. Neanche la chiarezza sfolgorante di queste parole ha impedito che a Mazzini fosse attribuita dai nazionalisti l’idea che Fiume sia « l’estremo lembo d’Italia » conforme al concetto di Dante (Dal Brennero alle Alpi Dinariche, Firenze, Quattrini, 1915, pag. 222-3) : il quale Dante, indicando i termini d’ Italia sul Quarnaro, nè nomina Fiume, nè indica in qual punto preciso del Quarnaro i detti termini cadano. — Quando, poi, si vede la impossibilità di appoggiare su Mazzini l’edifizio del nazionalismo libur-nico, allora si insinua che « Mazzini potrebb’essere non sia stato alieno, parlando di Fiume, da qualche riguardo per 1’ Ungheria rivoluzionaria » (Hodnig, Fiume italiana, pag. 24) : e così si mostra d’ignorare che Mazzini, fra l’Ungheria e Fiume conosce l’esistenza di una nazione illirica, a cui attribuisce un diritto nazionale sulla costa orientale dell’Adriatico dal Quarnaro in giù, escludendo i Magiari. (16) Ricordi e scritti, XI, 199 ; XIV, 235. (17) Prezzolini, La Dalmazia, pag. 38-9. (18) Il diritto dell' Italia su Trieste e l’Istria, pag. 428, 430, 438-9, 44i. 464. 500. 587- (19) Amati, Il confine orientale, pag. 59 ; Benussi, Nel medio evo, pag. 491, n. 424. (20) Benussi, La regione Giulia pag. 247. (21) Combi, Della rivendicazione dell’ Istria agli studi italiani, nel volume La stella dell’esule, pubblicata a benefìcio dell’Associazione per le Alpi Giulie, Roma, Libreria A. Manzoni, 1879, pag. 54-5 : « L’Istria, di cui le statistiche austriache ci danno l’anagrafe, non è già l’Istria, che sola, porta questo nome nella storia e quale distinta unità topografica ; sì per lo contrario è 1’ Istria amministrativa, vale a dire un’aggregazione politica, operata dai reggitori di Vienna, coll’annettere alla vera regione istriana parecchi territori, anche d’oltralpe, occupati, per intero o quasi, da gente slava e che in ogni tempo le furono estranei.... creazione artificiale e recente ». Cf. Bartoli, Das Dalmatiche, I, 127, n. 1. (22) Italicus Senator, La question de l'A driatique, pag. 30.