-275­ tano Ordinar.io Bartolomeo Contarini. Rimaste le I)aVl In com­pleta bonaccia la Capitana del Dolfin venne assalita da tutte le galere turchesche che speravano di sopraffarla. In suo aiuto riuscirono a disporsi la Sacra Lega di Fabio Buonvicini ed il S. Domenico, Si combattè per 4 ore finchè alzatosi un po' di vento i vascelli poterono disimpegnarsi dalle galere nemiche. Come si vède il numero delle navi a vela che i Turchi riu­scirono a mettere in linea per questa campagna era assai supe­riore a quello degli anni precedenti. Segno evidente che a Co­stantinopoli si era compreso che il nerbo della forza navale era ormai costituito dalle navi a batteria. A Venezia invece, senza trascurare la costruzione dei vascelli, si continuava a dare mag­gior imp~rtanza alle galere, sulle quali si voleva che sventolas­se l'insegna del Capitano Generale. Di questa funesta decisione vedremo tra poco le dolorose conseguenze. Nel 1691 il comando della Rotta turca era stato affidato ad un grande marinaio di origine algerina che aveva passata tutta la vita sul mare corseggiando. Egli si chiamava Hassan sopra­nominato Mezzomorto per una caduta che aveva fatto e che lo' aveva lasciato per vario tempo semivivo. Perfetto conoscitore della manovra delle navi a vela, egli ebbe sempre per regola di accettare il combattimento soltanto quando la direzione del vc;nto fosse favorevole alle sue navi. Per equipaggiare una così numerosa Rotta la Turchia ave­va reclutato ovunque personale pratico non solo in Levante ma anche negli stati occidentali. Mezzomorto perciò non volle uscire in Arcipelago nel 169 T e preferì preparare la sua armata in modo perfetto e poter in. seguito cimentarsi col nemico con grande probabilit& di vincere. La Rotta del Capitano Gen~ra~e Cornato giunta a V alon~. sbarcava le truppe ed il 18 Agostq occupava la c~ttà insieme a Canina. Mentre si organizzava r assalto .a Durazzo il valoroso Cornaro moriva di febbre. Sospesa quindi l'impresa, il 26 Set­tembre le navi di Malta e. quelle poqtificie ritornarono in p~tria e l'Arm~ta veneziana si ritirò a Corfù.