- 285 ~ dei suoi mutati rapporti politico-economici col retroterra settentrionale, perdita che in ogni modo non avrebbe alcuna dipendenza dalla mancata conquista dalmata. A questa somma di traffici si aggiunga anche la quota dei commerci tra la Dalmazia e 1’ Istria annessa all’ Italia, e apparirà a luce meridiana l’esiguità dei traffici dalmati, che ci sfuggirebbero per la mancata conquista della regione. Per finire. Il prof. Bertolini, discendente della storica famiglia dalmata dei Fanfogna, esercitando « il diritto di parlare da dalmata ai Dalmati e agl’ Italiani » (Le condizioni economiche della Dalmazia nella «Vita italiana», 15 luglio 1917, pag. 21), propone che l’Italia, dopo avere conquistata la Dalmazia, pensi a deviare in Puglia mediante cavi sottomarini una parte della energia elettrica, che si può produrre in Dalmazia. Ce ne duole per la prosapia dei Fanfogna ; ma non è il caso di spendere parole a dimostrare l’assurdità economica dell’ impresa, a prescindere dalle difficoltà tecniche.