XVI PREFAZIONE. fo di me fi conferva. La prima edizione della Storia latina del Bembo fu fatta in Venezia predò i figliuoli di Aldo l’anno 1551. in foglio, aggiuntavi lina belliifima prefazione al Doge France-fco Donato, la quale, benché non vi apparifca il nome dell’ Autore, fi fa nondimeno, che ella è componimento del pulitìffimo Monfignor Giovanni della. Cafa} grande amico del Bembo, di cui pure ne fcriiTc elegantemente la vita . Ma la prima edizione della Storia Veneziana del Bembo , volgarmente fcriita, fu fatta in Venezia da Gualtieri Scotto nel 1552. in quarto , alla quale un’ altra ne fuccedette pure in Venezia per Giordano Ziletti nel 1570. arricchita di una copiofa tavola, e d’altro, da Alemanio Vino, iftorico, c poeta Cremafeo, I V. DANIELLO BARBARO. Di DANIELLO BARBARO, figliuolo di Francesco , e di 'Pietro Giuitmiano io non avrei la notizia, che foflero Itati defti-nati a fcriver le co fé della Repubblica, fe non l’avelli incontrata nel libro XVI. della Storia iòpracitata del Cardinale Vallerò. DANIELI BARBARO , dice egli, qui Coadjutor }oanm Gri-rnano Aquilejeriji Patriarchi fuerat datus , mortuo Bembo, munus rerum Jcnbendarum fuerat injunfitum. Reca egli poi la ragione, perchè nulla del Patriarca Barbaro in quefto genere abbiamo : Sua-rum hijloriarum nullum extat monumentarli, quia vir ille, varia rerum cognitione praftans, in Davidicorum plalraorum explicatio-ne valete fuerat occupatus: la qual’Opera fopra i Salmi Davidici, di cui ragiona il Vallerò, altro non è, che Aurea in quinquaginta, Pfalmos DoSiorum Gracorum catena , transitata di greco in latino da quefto grand'uomo, e ftampata in foglio in Venezia per Giorgio de’ Cavalli nel 1569. Fu egli uomo veramente dottiUI-mo,e de i più fingolari del fuo tempo,ficcome dagli fentti di lui, sì ftampati, sì inediti, chiaramente apparifee. Dopo aver foftenu-ta l’ambaiciata d'Inghilterra, e altri rilevantifiìmi onori dentro e fuori della fua patria, veftì l’abitoecclefiaftico,efudato per Coadiutore a Giovanni Grimani , Patriarca di Aquileja , nell’ anno 15 59- e ville col titolo di Patriarca eletto fino al 1570. in cui il dì 13. Aprile terminò egli i fuoi giorni, eflendo d'anni incirca 55. PAO-