— 289 — (dunque nessuna parte delia costa appartenente oggi al Montenegro sarà soggetta a essere neutralizzata in avvenire); ma tutte le restrizioni legali riguardanti il porto di Antivari, a cui il Montenegro medesimo aderì nel 1909, restano in vigore ; 3) Tutte le isole non assegnate all' Italia. Nota 2. — Saranno inclusi, ad opera delle Potenze dell' Intesa, nel territorio della Croazia, Serbia e Montenegro, i seguenti distretti sull'Adriatico: — Al Nord dell’Adriatico la intera costa, a partire dalla frontiera italiana, nel Golfo di Volosca, fino alla frontiera settentrionale della Dalmazia, inclusavi la intera costa oggi appartenente all’ Ungheria ; tutta la costa della Croazia, il porto di Fiume, e i porticciuoli di Novi e Car-lopago, ed egualmente le isole di Veglia, Pervicchio, Gregorio, Kali e Arbe. — Al Sud dell’Adriatico, dove la Serbia e il Montenegro sono interessati, la intera costa, da Capo Planka al fiume Drin, con gl’importantissimi porti di Spalato, Ragusa, Cattaro, Antivari, Dulcigno e San Giovanni di Medua, e le isole di Zirona Grande e Piccola, Buja, Solta, Brazza, Iaklyan e Calamotta. — Il porto di Durazzo potrà essere assegnato allo Stato indipendente maomettano dell’Albania. VI. L’Italia otterrà in pieno possesso Vallona, l’isola di Saseno e un territorio di estensione sufficiente ad assicurare Vallona contro pericoli di indole militare, approssimativamente fra il fiume Vojussa al Nord e all’ Est, e il distretto di Scimar al Sud. VII. Avendo ottenuto il Trentino e l’Istria con l’art. IV, la Dalmazia e le ìsole dell’Adriatico con l’art. V, e il Golfo di Vallona, l’Italia s’impegna [in caso, che sia formato un piccolo Stato autonomo e neutralizzato in Albania] a non opporsi all’eventuale desiderio della Francia, Gran Bretagna e Russia di dividere i distretti settentrionali e meridionali deJl'Albania, fra il Montenegro, la Serbia e la Grecia. La costa meridionale dell’Albania, dalla frontiera del territorio italiano di Vallona al Capo Stilo, sarà neutralizzata. Sarà concesso all’ Italia il diritto di condurre le relazioni estere dell’Albania ; in ogni caso l’Italia sarà tenuta ad assi-