MUSICA. G. Bastianelli: Il Parsifal di Wagner. 1914. pp. 78, 1.— Pizzetti : La musica di Vincenzo Bellini. 1916, pp. 64 2.— DISSONANZA (Fascicolo primo)..... ......6.— Giannotto Bastianelli: Terza sonata per pianoforte. Vittorio Gui : Arie Cinesi. Ildebrando Pizzetti : Due canzoni corali. (Fascicolo secondo)............6.— Spartaco Copertini : Tre pezzi per pianoforte. G. Francesco Mali piero : Tre Poesie di Victor Mar-gueritte, per canto e pianoforte. Vito Frazzi : Due Liriche di Giosuè Carducci, per canto e pianoforte. Piero Coppola : « O falce di luna calante » (Poesia di Gabriele D’Annunzio) per coro femminile e orchestra (riduzione per canto e pianoforte). {Fascicolo terzo).......•.....: 6.— Giannotto Bastianelli, Sonata per violino e pianoforte. Bruno Barilli : Due brani tolti dall’opera Medusa. I tre fascicoli insieme L. 15.— STORIA. Becker G. A.: Caricle, scene della vita dei greci antichi. Prima ed. italiana con note e due cartine topografiche a cura di L. Emery, 1912, pp. vii-149 .... 2.50 Oriani A. : La lotta politica in Italia. Le origini della lotta attuale — 476 — 1887. 411 ed. completamente riveduta. 3 volumi..............15.— Puini C. : La vecchia Cina —• L Etnografia e sociologia, II, Religione e filosofia, voi. legato in tela, pp. 319 4.— Salvemini G.: La questione d;WAdriatico, 1918 . . 5.— Tortonese M. : La politica ecclesiastica di Carlo Emanuele IH nella soppressiom della Nunziatura e verso i Gesuiti. 1912, pp. vin-181..........2.50 IX