Noie al Capitolo Secondo. (1) Censimento del 1908 : 140 mila Sloveni ; 81 mila Italiani. (2) Chervin, L'Autriche et la Hongtie de demain, Paiii, Berger-Leviault, 1915, pag. 11. (3) Il censimento del 1900 dette in Gorizia città 16.112 Italiani e 4.754 Sloveni. (4) Il censimento del 1900, fatto dall’autorità municipale, dette 116 mila italiani e 24 mila sloveni. (5) Censimento del 1910, 47 mila Sloveni, 143 mila Serbo-Croati, 136 mila Italiani. (7) Inverahdi, Per l'italianità geografica del Quarneto, « Rivista d’Italia», 31 marzo 1915, pag. 425 e seg. (8) Fambri, La Venezia Giulia, pag. 80. (9) Depoli, Guida di Fiume, Fiume, 1913, pag. 4-5. (10) La Tetra, IV, 47 ; II, 606. (11) Depoli, Guida di Fiume, pag. 49. (13) Discussioni critiche, pag, 531 (Discoiso inaugurale del Congresso della « Dante Alighieri » a Siena). (14) La « Giovine Fiume j — organizzazione irredentista — sorse in Fiume sulla fine del 19Ò5 (Idea Nazionale, 11 aprile 1912). Il 20 aprile 19111’Idea Nazionale scrive : «Non è molto tempo che l’anima di Fiume si è rivelata ; prima era sconosciuta forse agli stessi fiumani ; la sua coscienza nazionale non era maturata». Cfr. Burich. Fiume e l'Italia, nei «Problemi italiani », Milano, Ravà, 1915, n. io, pag. 6 : « È vero, Fiume non ha tradizioni di irredentismo : volge ora per la prima, volta il suo sguardo all’ JtaJia *,