CAPITOLO II. IL PROBLEMA DELLA VENEZIA GIULIA E DELLA L1BURN1A. SOMMARIO s I. La Venezia Giulia — II. La ricerca del « confine naturale ». — III. Il problema nazionale e militare della Liburnia. — IV. Il problema commerciale di Fiume. I. — La Venezia Giulia. Secondo il censimento austriaco del 1910, il Goriziano è abitato da 154 mila Sloveni e 90 mila Italiani (1). In questo territorio, il Capitanato di Gradisca, a sud-ovest, è compattamente italiano nelle città e nelle campagne ; i Capitanati di Sesana, di Tolmino, di Gorizia — esclusa la città di Gorizia —, a nord-est, sono compattamente Slavi. Ma una divisione polilitica, la quale coincida con questa divisione etnica, non è possibile : Sloveni vivono, a nord, a destra dell’ Isonzo, al di qua dello stesso confine antico austro—italiano, nella provincia di Udine ; Italiani vivono, a sud, a sinistra del-l’Isonzo, lungo il mare.