Hebbel F. : Giuditta, trad. di S. Slataper. 1910, pp. 112-(Quaderni della Voce, N. 3)....... 1.25 Jahier P. : Risultanze in merito alla vita e al carattere di Gino Bianchi, con un allegato. 1915, pp. 174. (Quaderni della Voce N. 25)...........2.50 Lebrecht : Discordanze. 1915, pp. 132.....2-— Moscardelli N. : Abbeveratoio. 1915, pp. 245 . . . 150 — Tatuaggi. 1916, pp. 217........3.— Palazzeschi A. : L’ incendiario. 1905-1909. 2a ediz., 20 migliaio. 1913, pagine 253.........3.— Pafini G. : Buffo-nate. 1914, pp. 206.....2.50 — 100 pagine di poesie. 1915. pp. 127.....2.50 [« Precauzione » — Proprietà. : i. i miei amici ; 2. la mia donna ; 3. le mie figliole ; 4. il mio fiume ; 5. la mia strada ; 6. la mia stella — Confidenze : 7. Aneli’ io son borghese ; 8. il mereiaio ; 9. 1’ indiano ; 10. dichiarazione al tipografo; 11. un fratello nel tram; 12. c’è un canto den_ tro di me — Precipitazioni : 12. mezz’ora; 14. congedo; 15. la sala de* manichini ; 16. un giorno soltanto ; 17. partenza ; 18. arrivo]. — Il tragico quotidiano e II pilota cieco. 2a ed. accresciuta e corretta. 1913. pp. 271.........5.— [Indice : L’uomo che non potè essere imperatore — I consigli d’Amleto — La profezia del prigioniero — Il demonio mi disse — Il demonio tentato — La preghiera del palombaro ■— Il mendicante di anime— Colui che non-potè amare — L’ultima visita del gentiluomo malato — Lo specchio che fugge — Non voglio più essere ciò che sono — Uomo fra uomini — Elegia per ciò che non fu — Due immagini in una vasca — Storia completamente assurda — Chi sei ? — Il giorno non restituito — I muti — L’orologio fermo alle sette — Noi tutti abbiamo promesso — Perchè vuoi amarmi ? — Più presto ! — Una morte mentale — La zia di tutti — 11 suicida sostituto — 453 lettere d’amore]. — Maschilità. 1915, pp. 164. (Quaderni della Voce, N. 26) 3.— [Indice : Il genio alla fiera — L’anima in poltrona — Noi gli ingiuria-tori — Marcia del coraggio —Diventar genio — Preghiera pei- 1’ imbecille — Inno all’intelligenza — La tradizione italiana — Le due tradizioni — Miele e Pietra — Speranze di un disperato — Dacci oggi la nostra poesia quotidiana — - La querce e i funghi. — Troppa critica — La campagna — Il genio inconoscibile]. -— Memorie d’iddio, seguite dalla Vita di Nessuno. 2a ediz. 1918................2.— IV