(37) Seton Watson, The Southern Slav Question, pagine 113-115 {38) La crisi di un Impero, Torino, Bocca, 1915, pag. 122 e seg. (39) L’Italia d’oltre confine, Torino, Bocca, 1914, pag. 318-9. (40) Cfr. Dudan, Dalmazia, nel volume Dal Brennero alle Alpi Dinariche. pag. 286-7 : * Il partito capitanato dai Croati intellettuali, che si dicono liberali e sono più o meno sinceramente serbofili e antiaustriaoi : i capi ne sono ora durante la guerra tenuti brutalmente e medioevalmente come ostaggi dalle autorità militari austriache ned’ interno della monarchia (dunque si può riienere che la loro serbofilia non sia «più 0 meno » ma sia senz’altro sincera) ; e il partito clericale, che si dice del diritto croato, e che predica una grande Crcazia cattolica antiserba e austriaca. Dei nove deputati croati dalmati, cinque sono del primo gruppo, e quattro del secondo ; due deputati dalmati sono serbi. Nella dieta e nei maggiori consigli comunali il gruppo cosidetto liberale croato, con l’aiuto dei Serbi, conserva ancora la maggioranza e il potere ». (41) Si vedano gji articoli riprodotti a pag. 35 e seg. sulla fine del primo capitolo di questo volume. (42) Fia i nostri geografi e non geografi, è stato giustamente accolta con riso e con disgusto la teoria di un geografo tedesco, il Penck, il quale partendo dal concetto che l’Italia è il paese, dove si coltiva l’olivo 0 il limone, mentre la Medieu-ropa è caratterizzata dai] ’abete e dal pino, conchiude che non solamente il Trentino, ma tutta la zona che alpina deve appartenere politicamente all’Austria per via degli abeti e dei piri. Non è forse un ragionamento analogo a quello del Penck, il ragionamento di chi in Italia predica la conquista della Dalmazia con l’argomento che il terreno della Dalmazia è analog a quello della Terra di Bari e della Terra d’Otranto, e che la vegetazione della Dalmazia è identica a quella cieli’ Europa mediterranea e diversa da quella della Bosnia ? Gli argomenti, ehe suscitano il riso quando sono utilizzati al di là delle Alpi, possono forse diventar sert, quando passano al di qua del confine.... naturale ?