delle « parti littoranee e insulari dell’ Illiria, della Dalmazia della prossima marina » e delle Isole Jonie, è il Gioberti, in base ai ricordi storici di Venezia e dei.... Pelasgi ; ma il Tommaseo se re burla (Prezzolimi, La Dalmazia, pag. 33, n. 2. — Si è voluto far credere (Di Cesarò nella Nuova Antologia, 15 nov. 1916, pag. 228) che nel 1S66 Francesco Domenico Guerrazzi considerasse la Dalmazia come una regione, che spettasse all’ Italia per diritto nazionale. Ma il passo intero del Guerrazzi è il seguente : « Noi potremmo rinfacciare alla Prussia : — Perchè ci hai abbandonato ? Perchè hai stipulato per te e non per nei ? — Forse la Prussia provocata ci rimbeccherebbe con parole dure, le quali preme che non si dicano. E se ci obbiettasse : « Io non vi manco ; il Veneto acquistato fu patto della nostra lega ; voi ora ne fate l’acquisto ; di che vi lagnate ? — noi le potremmo rispondere : « Ma che cosa intendete voi per Veneto ? noi che italiani siamo, favelliamo di Venezia con intelletto italiano, e per Venezia intendemmo sempre le provincie tutte le quali costituirono la Venezia, quando tradita e oppressa fu da Bcnaparte gittata sotto gli aitigli e il becco 'dell’Aquila Austriaca : Dalmazia, Istria, Marche Trevignane, Feltre, Belluno, il Cadore, il Friuli, il Polesine, Padova, Vicenza, Verona, Peschiera, le bocche di Cattaro e le isole dell’Adriatico ; sta bene il Titolo non ja parti del Veneto; separato nel 1805 dall'Austria e dato alla Baviera, le ritorna nel 1813 ; procurate ci si renda intera la Venezia, taceremo del Tiralo ; se non ci rendete intera la Venezia, allora ci venga in compenso il Titolo, che è jrontiera la quale estimarono necessaria alla sicurezza della penisola anco alla formazione del Regno d’Italia » (L’ Indicatore, 5 agosto 1866). Le parole da noi sottolineate, che seno soppresse nella citazione fattane dall’on. Di Cesarò, danno al testo il suo significato esatto : il Guerrazzi protesta perchè la pace non ha dato al-1’ Italia il Trentino (=; Tiiolo), e presenta alla Prussia un dilemma : o dite che debbiamo contentarsi del Veneto e allora dateci il Veneto del tempo della repubblica, che non comprendeva il Trentino, ma comprendeva la Dalmazia, le isole, le Bocche di Cattalo ; o ci date il Veneto dimi-